La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] scomparsa di Markgraf, il suo professore di astronomia a Leida, Jacob Gool (Golius), assunse l'incarico di curatore scritto nel XIII sec. da Giovannidi Sacrobosco, era stato oggetto di un ampio commentario da parte di Clavio; l'opera fu ristampata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] anche che, all'inizio del XVII sec., Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria all'interno dell'Università diLeida, mentre dopo il 1650 un numero sempre maggiore di collegi dei gesuiti cominciò a offrire corsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] giungesse ai muscoli, i quali, a somiglianza della bottiglia diLeida, finirebbero per avere una carica negativa all'esterno e storici e sviluppi disciplinari, scritti di François Azouvi [et al.], a cura diGiovanni Pietro Lombardo e Marco Duichin, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] 25 grandi bottiglie diLeida; era capace di produrre scintille di oltre 60 cm di lunghezza. Numerosissimi furono che alcuni di essi furono acquistati dall’Osservatorio di Parigi, appena fondato, e utilizzati dall’astronomo Giovanni Domenico Cassini. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Leida, Grotekerk a Dordrecht, Sint Baafskathedraal a Gand) che tramite edifici di grande ricchezza decorativa, come le cattedrali di Malines e di autori della facciata di S. Agostino a Bergamo - o toscani, come Giovannidi Balduccio, inseriscono in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] essere sottoposto a misurazioni quantitative.
Il De motu animalium diGiovanni Alfonso Borelli (1608-1679), pubblicato nel 1680, gettò come quella di una bottiglia diLeida, è all'origine della contrazione muscolare.
La scoperta di questa 'elettricità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] fra le altre parole mostrava volere alzare il tempio di San Giovannidi Fiorenza e sottomettervi le scalèe senza ruinarlo, e due nuove scienze attenenti alla mecanica & i movimenti locali, Leida 1638.
G.B. Barattieri, Architettura d’acque, 2 voll ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] le pietre preziose, ecc. Alcune di queste ricette si ritrovano nel Papiro X diLeida e in quello di Stoccolma (III sec. d.C di reperti in africa
diGiovanna Antongini,Tito Spini
La teoria evoluzionistica ha influenzato a lungo il giudizio di studiosi ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] senza filo, da Poldhu in Cornovaglia a San Giovannidi Terranova. Seguirono, nel giugno-ottobre 1902, una Grazie all'interessamento di Corbino, nel 1923 Fermi si recò con una borsa di studio a Gottinga presso M. Born e poi a Leida presso P. Ehrenfest ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di decorazione, forse anche quelle di Costantino a Costantinopoli, cfr. anche la descrizione di un cielo stellato cristiano in Giovannidi , in Handb. d. Orientalistik, I, Aegyptologie, 2. Abschn., Leida 1952, p. 170 ss.; O. Neugebauer-R. A. Parker, ...
Leggi Tutto