CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] i suoi fratelli Francesco e Giovanni Battista (Battista, detto il una cappella per la sepoltura di Piero de' Medici, da erigersi sul fianco discusse nel Consiglio comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato secondo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , che era cortigiano di Ippolito de' Medici (l'ultimo e di letteratura per il nipote Annibale Rucellai che egli intendeva far ospitare, appunto a Bologna, in casa dell'amico Lorenzo a pubblicare l'Istruzione di mons. Giovannide la Casa al Cardinale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] col suo rivale Ferdinando de' Medici. Entrambi tentarono di conquistare i voti del di s. Lorenzo. Nello stesso anno il F. commissionò per la navata affreschi che riproducevano episodi della vita del santo; questi ultimi furono eseguiti da GiovanniDe ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , quando il padre si risposa con Giovanna d'Aragona, tiene, coi fratelli, De Jennaro, Le sei etate de la vita .... a cura di A. Altamura - P. Basile, Napoli 1976, ad vocem; Lorenzode' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini e III e IV, a cura di ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] di quell’anno per la promessa di matrimonio stipulata fra Lorenzode’ Medici duca d’Urbino e la principessa francese Madeleine de l’elezione a papa il 9 marzo di Leone X (il fiorentino Giovannide’ Medici) lo sottrasse. Ritornato privato cittadino, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Ind.; Dispatches of Milanese ambassadors, 1450-1483, a cura di P.M. Kendall - V. Ilardi, I-II, Athens, OH, 1970-71; III, a cura di V. Ilardi, DeKalb, IL, 1981; Lorenzode' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad Ind.; I ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di G. Geronima con lo scultore Lorenzetto (Lorenzo Lotti), altro seguace di Raffaello.
Non è dato conoscere l'anno di ingresso di G. nella bottega dide' Medici testimonia le liti tra "quiei duo pazzi" - G. e Giovanni da Udine - sui ponteggi di villa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] maggio 1464 dal fratello di Maso (deceduto nel 1457) Giovannidi Bartolomeo. Finalmente, il 4 di Piero di Cosimo de' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di rilievi robbiani citati nell'inventario diLorenzo il Magnifico (1492), e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] della Chiesa. Aveva un seguito composto principalmente di Spagnoli; era stato presentato a Lorenzode' Medici ed era in stretti rapporti con vari membri della sua famiglia, suo collega di studio a Pisa era Giovannide' Medici, coetaneo del B., ma più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Sofonisba di Trissino curato dalle figlie di Caterina de’ Medici. Al propagandistica: nel testo di Bale re Giovanni è infatti rappresentato come che don Cipriano prenda il suo posto; poni don Lorenzo sulla ruota d’Issione, e fa’ cessare le infinite ...
Leggi Tutto