Figlio (n. 1467 - m. 1498) di Pierfrancesco, apparteneva a un ramo cadetto della famiglia de' Medici. Col fratello Lorenzo fu oppositore di Piero diLorenzo il Magnifico, atteggiandosi a sostenitore del [...] governo democratico; dopo la cacciata di Piero (1494) si accontentò però di cariche minori e fu ambasciatore della repubblica a Forlì. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano de'
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1479 dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini. Travolto nella catastrofe del 1494, passò parte dell'esilio a Urbino, raffinando l'educazione [...] del M. G. d. M., Firenze 1868; F. Nitti, Leone X e la sua politica, Firenze 1892; V. Cian, Musa medicea, Torino 1895; L. Pastor, Storia dei papi, vol. IV, Roma 1921; G. Pieraccini, La stirpe dei Medicidi Cafaggiuolo, I, Firenze 1924, p. 215 segg. ...
Leggi Tutto
LORENZOde' Medici, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero diLorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] mano con una riforma costituzionale i poteri tenuti già dall'avo Lorenzo e richiamò in vita l'Ordinanza del Machiavelli per la fanteria gennaio 1518 Maddalena de la Tour d'Auvergne, imparentata per via di madre con la casa regnante di Francia, e fu ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero diLorenzode'
Giovanni Battista Picotti
Nato dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini nel 1472, ebbe maestro il Poliziano e mostrò precocità e vivezza d'ingegno; ma alle lettere e alla [...] Firenze, cfr. G. Pieraccini, La stirpe dei Medicidi Cafaggiuolo, I, Firenze 1924, p. 157 segg.; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928; id., Per le relazioni fra Aless. VI e P. de' M., in Arch. stor. ital., I (1915), pp. 37-99; id., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] tempo nel castello di Vincennes. L’intervento diLorenzode’ Medici presso Carlo VIII consentì al filosofo di rientrare in Italia. e Aristotele, Avicenna e Averroè, Tommaso d’Aquino e Giovanni Duns Scoto per rivelare l’unità sottesa alle differenze: ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) diLorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] ; Aridosia, Apologia, Rime e Lettere, a cura di F. Ravello, Torino 1917; Orazioni scelte del secolo XVI. Apologia diLorenzode’ Medici, a cura di G. Lisio, Firenze 1957, pp. 133-185; Apologia e lettere, a cura di F. Erspamer, Roma 1991.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] Bartolomeo Orlandini aprendo così il varco alle truppe di Niccolò Piccinino, che invasero il Mugello, e della necessità di intervenire immediatamente con viveri e rinforzi a favore di Cosimo e Lorenzode’ Medici e del campo stanziato a Gamberaldi per ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di pittore l'avesse in qualche modo ispirato il nonno paterno, Mone (Simone) di Andreuccio, che a Castel San Giovannidi mestiere di cavalieri che scintilla di luce ai raggi del sole nel già ricordato desco realizzato in onore diLorenzode' Medici. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio diLorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] , nato nel 1467, furono posti sotto la tutela della nonna paterna Ginevra diGiovanni Cavalcanti e diLorenzo il Magnifico e Giuliano de’ Medici, figli di Piero di Cosimo il Vecchio. Ebbe tra i suoi insegnanti il poeta Naldo Naldi, Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdiLorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] preziose cedute ai Tornabuoni dai sindaci dei beni di Piero diLorenzode' Medici e dei suoi familiari banditi dalla città, a è inoltre ricordata da Vasari con l'attribuzione a GiovannidiLorenzo. La fama della gemma nella Firenze della seconda metà ...
Leggi Tutto