MEDICI, Piero di Cosimo de'
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1416, ebbe finissima educazione: colto nelle lettere classiche, non trascurò il volgare, con Leon Battista Alberti, promotore del "certame [...] con le feste, fra le quali celebre la giostra diLorenzo (1469), proteggendo letterati e artisti; tra questi ultimi Bibl.: Oltre alle storie dei Medici e di Firenze, cfr. G. Pieraccini, La stirpe dei Medicidi Cafaggiuolo, I, Firenze 1924, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a Itri il 10 ag. 1535. Fu sepolto a Roma nella basilica di S. Lorenzo aveva avuto un figlio naturale, Asdrubale de’ Medici, cavaliere di Malta, morto durante l’assedio dell’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] oggi riconosciuto come GiovannidiLorenzo Larciani, al Giovanni Battista dipintore" fu pagato per aver collaborato con Andrea di Cosimo Feltrini, il noto specialista in grottesche e ornati, ad affrescare uno stemma di Leone X e di Giuliano de' Medici ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] , 12, 288; Congregazione di Carità di S. Giovanni Battista, Serie IV, 432 di S. Lorenzo, Firenze 1827, pp. 279-282; Vita del principe F.M., già cardinale di S. Chiesa, Firenze 1887, pp. 25-43; L. Grottanelli, Gli ultimi principi della casa de’ Medici ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] infatti alleato di Leone X, e si temette che il papa, dopo aver insediato il nipote Lorenzode' Medici nel Ducato di Urbino ( (Berengo, p. 13).
Il 17 nov. 1534, con Giovanni Buonvisi, Baldassarre Montecatini e Bartolomeo Arnolfini, andò a Roma per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannide'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] Giovanni Cafferecci, un cliente e factotum di Cosimo de’ Medici, il M. ricevette una vera e propria lavata di , a cura di T. Zanato, Roma 1987, n. 3, p. 44; n. 71, p. 55; Lorenzode’ Medici, Nota (auto)biografica, in Id., Opere, a cura di T. Zanato, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] , Padova 1958, ad ind.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad ind.; Lorenzode’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; III-IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, 1981, ad ind.; VIII, a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannidi Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovannidi Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] Inventari Medicei, 1417-1465: Giovannidi Bicci, Cosimo e LorenzodiGiovanni, Piero di Cosimo, a cura di M. Spallanzani, Firenze 1996; U. Procacci, Studio sul catasto fiorentino, Firenze 1996; K. Bell, Medici, Giovannide, “di Bicci” (1360-1429), in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] suo quasi coetaneo Giovannidi Cosimo con il di quel mese, tra Lorenzode’ Medici e Clarice Orsini, ma anche questa volta, nonostante l’appoggio di Piero di Cosimo, egli non fu inserito nella rosa di cardinali nominati dal papa.
L’ascesa diLorenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] come attesta la sua lettera a Giovannide' Medici - venne aggredito da un sicario di Ciaccheri, in quanto ritenuto colpevole di avere realizzato un nuovo modello per l'erigenda cupola della chiesa di S. Lorenzo, in alternativa a quello in esecuzione ...
Leggi Tutto