VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio diGiovanni e di Maddalena di Ugolino [...] giugno 1442 con Pantasilea diGiovanni Abocatelli; pochi giorni dopo fu costretto di nuovo a lasciare la ind.; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, ad ind.; Lettere diLorenzode’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] allo stile dei Fioretti.
È dedicata al magnifico Giovannidi Cosimo de' Medici; e proprio dalla dedica si desume che fu .; contiene Abraam); Laudi spirituali di F. B., diLorenzode' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d'altri, ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] questioni religiose, che A. Fabroni, biografo diLorenzode' Medici, asserì esser stato dato da Lorenzo stesso al celebre teologo croato Giorgio Benigno Salviati, educatore diGiovannide' Medici, il futuro Leone X; il componimento "vernacula ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] de' Medici per divenirvi abate del convento di S. Trinita (lettere a Lorenzo del 17 e 26 giugno 1488), nel 1489 il B. lasciò Roma per Buda per insegnarvi rhetoricam, forse chiamatovi da Mattia Corvino tramite l'ambasciatore ungherese a Roma Giovanni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] diGiovanni Gatti, sostenuta nel governo dalla fazione "ghibellina". Dopo queste imprese la repubblica di Siena offrì al B. la carica di a danno diLorenzode' Medici pesò certamente molto nella decisione di Leone X di eliminare il signore di Perugia. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovannidi Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] figlio. La figlia Maria sposò Giovannide’ Medici che, coinvolto in una rissa omicida all’inizio del 1518, fu costretto ad allontanarsi da Firenze. A sua volta Salviati, per uno screzio con il duca di Urbino, Lorenzo, che rientrava dalla Francia con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Galeotto Manfredi, perpetrata il 31 maggio a Faenza. Intanto a Genova, dopo l'acquisto di Sarzana da parte diLorenzode' Medici si trovò avvantaggiato dall'avere un fratello, Giovanni Giacomo, arcivescovo di Bari, che si era mantenuto fedele senza ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] settembre del 1518, a Firenze, prese parte ai festeggiamenti per il matrimonio diLorenzode’ Medici e Maddalena de La Tour d’Auvergne, e il 1° dicembre Leone X lo insignì della contea di Montone. Nel marzo del 1520 fu inviato dal papa a Perugia per ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] fino al 1459, allorché fu richiamato a Firenze per aiutare Giovannidi Cosimo de’ Medici, divenuto direttore generale nel 1455 alla morte diGiovannide’ Benci. Sassetti mantenne comunque una quota di utili sia nella filiale ginevrina sia in quella ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] di rappresentanza da lei svolti; G. Levantini Pieroni, L. T. donna di Piero di Cosimo de’ Medici, Firenze 1888; V. Rossi, L’indole e gli studi diGiovannidi Cosimo dei Medici Pieraccini, L’effige di L. T., madre diLorenzode’ Medici, in Rivista d’ ...
Leggi Tutto