FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] diGiovannide' Medici, cui si affiancarono, con proprie truppe, come "venturieri", Antonio de' Medici e Virginio Orsini. In cambio ebbe la promessa di investitura del feudo di in S. Lorenzo, a Pisa completò la facciata di quella dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] i suoi fratelli Francesco e Giovanni Battista (Battista, detto il una cappella per la sepoltura di Piero de' Medici, da erigersi sul fianco discusse nel Consiglio comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato secondo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , che era cortigiano di Ippolito de' Medici (l'ultimo e di letteratura per il nipote Annibale Rucellai che egli intendeva far ospitare, appunto a Bologna, in casa dell'amico Lorenzo a pubblicare l'Istruzione di mons. Giovannide la Casa al Cardinale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] col suo rivale Ferdinando de' Medici. Entrambi tentarono di conquistare i voti del di s. Lorenzo. Nello stesso anno il F. commissionò per la navata affreschi che riproducevano episodi della vita del santo; questi ultimi furono eseguiti da GiovanniDe ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] soggiorno s'inquadra nella trama stretta e durevole dei rapporti personali del padre coi Medici e con gli uomini di lettere fiorentini, e certo il ricordo diLorenzo il Magnifico, allora conosciuto, rimase poi fermo nella memoria del Bembo.
È dubbio ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] 10 dicembre, a Firenze, per le stampe di Niccolò diLorenzo; ed ebbe quindi numerose ristampe (Suppl., I di Firenze, dedicato a Giovannide' Medici, raccoglieva, insieme coi testi tratti dal De abstinentia, la traduzione-parafrasi del De misteriis di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , quando il padre si risposa con Giovanna d'Aragona, tiene, coi fratelli, De Jennaro, Le sei etate de la vita .... a cura di A. Altamura - P. Basile, Napoli 1976, ad vocem; Lorenzode' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini e III e IV, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Ind.; Dispatches of Milanese ambassadors, 1450-1483, a cura di P.M. Kendall - V. Ilardi, I-II, Athens, OH, 1970-71; III, a cura di V. Ilardi, DeKalb, IL, 1981; Lorenzode' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad Ind.; I ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] e la letteratura greche sotto la guida diGiovanni Crisolora, fratello di Emanuele, con grande profitto, ma senza servizio della famiglia Medici.
Passati altri anni d'attesa, e di nuovi contatti epistolari con Lorenzode' Medici, finalmente, in ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di G. Geronima con lo scultore Lorenzetto (Lorenzo Lotti), altro seguace di Raffaello.
Non è dato conoscere l'anno di ingresso di G. nella bottega dide' Medici testimonia le liti tra "quiei duo pazzi" - G. e Giovanni da Udine - sui ponteggi di villa ...
Leggi Tutto