BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] istoriche della basilica di S. Lorenzo.
Il 9 ott. 1600, nel periodo dei festeggiamenti per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia, venne rappresentato a Firenze Il Rapimento di Cefalo su testo di G. Chiabrera e musica di Giulio Cacciai ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio diGiovannidiLorenzo, [...] pontificio, avvenuta l'11 marzo 1513, diGiovannide' Medici.
Lo stemma araldico in pietra, di S. Bernardino (anche detta dei Priori), costruita nel 1511 su progetto dell'architetto Baccio d'Agnolo.
La decorazione fu voluta da Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] diGiovanni Argiropulo a lettore dello Studio, contrapponendosi alle tendenze ispirate da Poggio Bracciolini. Anche per l'intervento di Cosimo e di Piero de' Medici (1466), Roberto (1467), Cassandra, Caterina, Lorenzo (1472) e Pietro (1474); il suo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] aragonese aveva compiuto all’ingiù (da Dante a Lorenzode’ Medici) costituì, fino a tutto l’Ottocento, riferimento obbligato per gli studi sulla lirica toscana antica.
Ma Segni fu anche poeta in proprio. Di lui ci sono pervenute 21 rime, disperse in ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] un S. Girolamo, eseguita da Piero diGiovanni per la facciata del duomo (Milanesi, p di G. spicca fra tutti il nome di Cosimo de' Medici (Gronau).
Un primo tentativo di restituire un corpus di sagrestia vecchia nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze, la ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] anche la grande pala dello stesso tipo nella parrocchiale di Gavinana. Nel 1565, ancora a Firenze, il B. eseguì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria una serie di decorazioni per Palazzo Vecchio: putti, capricorni, teste; forse in ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera diLorenzode' Medici (detto Lorenzino), avvenuto il di C. I. de' M. granduca di Toscana, in Il Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere diGiovannide' Medici, a cura di G ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ancora, nel 1520 (un pagamento all’architetto Giovannidi Antonio di Cristoforo Pallavicini è registrato alla data del 23 maggio ritratto diLorenzode’ Medici duca d’Urbino, commissionato a Raffaello, in previsione del matrimonio con Madeleine de la ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovannidi Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovannidi Mone [...] da Padoa Rizzo (2002), che individua in quella di Bicci diLorenzo la bottega artistica fiorentina in cui si sarebbe svolta la Niccolò da Uzzano, Giovannidi Bicci de’ Medici, Bartolommeo Valori». Una raffigurazione di stupefacente novità, senza ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] diLorenzode' Medici che, tramite anche il cardinale Marco Barbo, tentava di saggiare le intenzioni della Repubblica nel clima di sorta intorno all'Adversus Eunomium di s. Basilio nel concilio di Firenze: a Giovannidi Moritenero che citava un passo ...
Leggi Tutto