CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] teologica che prendeva le mosse da Giovanni Duns Scoto (Piana, 1954, pp di C., ne abbia portato l'abito nel convento di S. Salvatore di Firenze (cfr. Pulinari, p. 235) per soddisfare alla devozione diLorenzode' Medici nei suoi confronti: Lorenzo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] papa, a cui viene contrapposta la cauta saggezza diGiovannide' Medici.
Nell'11, sancita l'alleanza antifrancese della ). La nuova intesa di Leone X con Francesco I fu sancita anche dal matrimonio diLorenzode' Medici con una giovane imparentata ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] in occasione della giostra per il fidanzamento diLorenzode' Medici con Ciarice Orsini: nella stessa occasione (Gaye, p. 341) la lettera già menzionata diLorenzo il Magnifico a Giovanni Lanfredini, da taluno ritenuta quale raccomandazione del B. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] inizio nell'aprile 1491, con lettere commendatizie diLorenzode' Medici, di cui una al sultano Bajazet II. Il re. Il 9 sett. 1511 era di nuovo a Roma, come oratore francese presso Giulio II.
L'elezione diGiovannide' Medici (Leone X), che il L. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] . p. 636); E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione diGiovanni d’Angiò (1458-1464), in Archivio storico per le 359; R. Palmarocchi, La politica italiana diLorenzode’ Medici. Firenze nella guerra contro Innocenzo VIII, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Nel 1451 e 1452 ricoprì il ruolo di festaiolo di S. Giovanni, partecipando ad una magistratura che organizzava I, p. 318; A. Cappelli, Lettere diLorenzode' Medici detto il Magnifico..., in Atti e mem. di storia patria per le provincie mod. e parm ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Giovanni Biffi nella dedica al Magnifico del suo Facetiarum liber lo considerò la punta di diamante del mecenatismo diLorenzo fiorentine, a cura di E. Scarano, Milano 1991, pp. 230, 232; N. Valori, Vita diLorenzode’ Medici, a cura di E. Niccolini, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzodi Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova diGiovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] , al punto da aspirare all’assegnazione dell’abbazia di Montecassino (la quale, già commenda del defunto cardinale Giovanni d’Aragona, era pure appetita da Lorenzode’ Medici per il figlio Giovanni, il futuro Leone X), la conduzione delle trattative ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1429-30 e nel 1432 alla campagna contro l'isola di Gerba.
La morte diGiovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per e Siena, decise di muovere guerra a Firenze per sottrarla alla signoria diLorenzode' Medici, Ferdinando affidò al suo ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa diGiovanni Boldù, [...] di divergenza tra i due alleati era la questione di Cipro, dove il fratello di Amedeo, Luigi, sposato con l'unica figlia del defunto re Giovannidi Lusignano, aveva invano tentato di A. Capelli, Lettere diLorenzode' Medici ... con notizie tratte ...
Leggi Tutto