MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] Giulio, fu condotto a Firenze per volere del cardinale Giulio de’ Medici (il futuro papa Clemente VII) e posto sotto la tutela di Ottaviano diLorenzode’ Medici, capostipite del ramo dei Medicidi Ottaiano.
Nel 1547, in virtù dei legami che il padre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] "fisico", in una condotta dimedico chirurgo, affidata al "cerusico" Giovanni da Colle Valdelsa. Diversi anni più tardi, esternando le sue speranze a Lorenzode' Medici, G. esprimeva il desiderio di lasciare Siena ("uscir qui di Siena") e il progetto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] , Firenze 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237); M.P. Paoli, Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. 116-125.
F ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] e Giovan Francesco Caracciolo, Giovanni Pardo e fra' Roberto da Lecce. Nel 1472 si ammalò di gotta (come egli stesso dichiarerà nel Dé podagra). Conobbe Ermolao Barbaro.
Il 3 ag. 1474, aiutato dall'amico e medico estense Girolamo Castello, conseguì ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannide'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] pietra della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, da erigere su un progetto di Michelangelo approvato da Cosimo di S. Lorenzo, Firenze 1827, p. 70; G.E. Saltini, Il battesimo di don Garzia de’ Medici descritto da Jacopo Cortesi da Prato, vescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] oggi riconosciuto come GiovannidiLorenzo Larciani, al Giovanni Battista dipintore" fu pagato per aver collaborato con Andrea di Cosimo Feltrini, il noto specialista in grottesche e ornati, ad affrescare uno stemma di Leone X e di Giuliano de' Medici ...
Leggi Tutto
LORENZOde' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero diLorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] brutalmente ogni velleità oppositiva. L'elezione a papa diGiovannide' Medici (Leone X), l'11 marzo 1513, segnò il il governo di Firenze al cardinale Giulio, affiancato da Goro Gheri, già segretario diLorenzo. E - nel malignare di Pasquino - ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a Itri il 10 ag. 1535. Fu sepolto a Roma nella basilica di S. Lorenzo aveva avuto un figlio naturale, Asdrubale de’ Medici, cavaliere di Malta, morto durante l’assedio dell’ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] , 12, 288; Congregazione di Carità di S. Giovanni Battista, Serie IV, 432 di S. Lorenzo, Firenze 1827, pp. 279-282; Vita del principe F.M., già cardinale di S. Chiesa, Firenze 1887, pp. 25-43; L. Grottanelli, Gli ultimi principi della casa de’ Medici ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] infatti alleato di Leone X, e si temette che il papa, dopo aver insediato il nipote Lorenzode' Medici nel Ducato di Urbino ( (Berengo, p. 13).
Il 17 nov. 1534, con Giovanni Buonvisi, Baldassarre Montecatini e Bartolomeo Arnolfini, andò a Roma per ...
Leggi Tutto