PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] delegazione fiorentina diLorenzode’ Medici per la celebrazione ufficiale del matrimonio di Claudia de’ Medici con l’ , in Histoire de l’art, 2009, n. 64, pp. 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] di Pietro Vettori, con il compito di mediare tra re Ferrante e Innocenzo VIII), il marzo del 1490 (tutela, con altri, dei figli diGiovanni con cui sembra abbia avuto contatti al tempo diLorenzode’ Medici (che lo avrebbe inviato insieme ad altri ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario diLorenzode' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] panorama delle versioni latine eseguite dal L., tutte da scrittori pagani, fa eccezione la traduzione di un'omelia di s. Giovanni Crisostomo offerta a Lorenzode' Medici (Della Torre, p. 706).
Tra le composizioni originali del L. sono da ricordare le ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Medicei Vita a Nicolao Valorio scripta, a cura di L. Mehus, Florentiae 1749; Vita diLorenzode’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991; Vita diLorenzo il Magnifico, introduzione di A. Dillon Bussi, note di A.R. Fantoni, Palermo 1992.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso diLorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] di un perduto trattato sulle Decretali.
Eletto vescovo di Volterra per volontà diLorenzode’ MediciGiovannide’ Medici, promettendogli sostegno per il conclave in cambio della revoca dell’esilio per i fratelli e i nipoti; ma la carica di vicario di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] personali con i membri della famiglia Medici, dato che al battesimo di uno dei suoi figli, Giovanni, fu padrino Piero diLorenzode’ Medici, mentre lo stesso Lorenzo presenziò nel 1472 al matrimonio di sua sorella Costanza con Filippo Buondelmonti ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] : in quell'anno, infatti, il ruolo di educatore diGiovannidi Cosimo de' Medici fu assunto da Carlo Marsuppini. In seguito Suetoni reliquiae, Lipsiae 1860, p. 410; A. v. Reumont, Lorenzode'Medici il Magnifico, I, Leipzig 1874, pp. 455 s.; Id., ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] stabilirono la loro residenza nel sesto di S. Pier Maggiore (poi quartiere di S. Giovanni).
Membri della famiglia furono iscritti con la mediazione diLorenzode’ Medici – le nozze tra la sorella Cassandra e Gherardo di Bertoldo di Gherardo Corsini.
...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] 1485 a Carlo de' Medici perché la cedesse poi a Giovanni appena avesse raggiunto l'età canonica. Quando Innocenzo VIII concesse a Giovanni la ricchissima abbazia di Montecassino (concistoro del 13 marzo 1487) il C. credette che Lorenzo potesse far ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] a turno le orazioni ordinate dal Ficino: Giovanni Cavalcanti si rivolse a Sisto IV, Bindaccio Ricasoli de' Medici e comprende anche osservazioni e commenti del Ficino, del Poliziano (che pronuncia un breve elogio diLorenzode' Medici) e di ...
Leggi Tutto