FRANCESCO diGiovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovannidi Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di équipe (non costituita in società) insieme con altre botteghe di legname: quella di Giuliano da Maiano e quella del più anziano Giovannidi e, forse, diLorenzode' Medici.
In quegli anni il Magnifico iniziò i lavori per la villa di Poggio a Caiano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] 1820, tav. IX; P. Parenti, Delle nozze diLorenzode’ Medici con C. O. nel 1469. Per nozze De Lardarel - De Larderel, a cura di G. Milanesi, Firenze 1870; I. Del Lungo, La fidanzata diLorenzode’ Medici, Per nozze Bondi - Levi, Firenze 1897; B ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] diLorenzode' Medici. Non deve quindi sorprendere che Lascaris abbia scelto l'E., nel 1520, per affidargli la scuola greca che aveva convinto il re di chiesa di S. Giovanni Battista, su cui la sua famiglia esercitava un certo diritto di patronato, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] contro le derive autocratiche del governo diLorenzode’ Medici. Una forte critica riguarda inoltre l s.); G. Germano, Una episola poco nota di A. R. a Giovanni Pontano e la cronologia di composizione del “De aspiratione”, in Vichiana, s. 4, V (2003 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo diGiovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] stretta relazione con i figli diLorenzode' Medici, Piero e Giovanni, e con Angelo Poliziano.
Il D. apparteneva ad una famiglia legata all'attività mercantile e ai più significativi rappresentanti di casa Medici. Uno zio, Antonio di ser Ludovico, fu ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] fu mandato a Roma, con Giovanni Antonio da Arezzo, per sostituire Giovanni Lanfredini, oratore presso il papa, Bruscoli, Politica matrimoniale e matrimoni politici nella Firenze diLorenzode’ Medici. Uno studio del ms. Notarile antecosimiano 14099, ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] negli uffici della Repubblica, perché da una lettera di Iacopo diGiovanni Salviati del 13 maggio 1480 sappiamo che in quel al 1494.
Sotto la protezione diLorenzode' Medici, C. entrò a far parte di quel gruppo di notai che venivano impiegati, oltre ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] riferì a Lorenzodi aver gettato quattro medaglie, usando delle impronte realizzate da Bertoldo diGiovanni (Arch. di Stato di Firenze, diLorenzode' Medici. La perfetta coincidenza delle misure tra l'esemplare del G. e la gemma permette di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] conte di Urbino all’assedio di Città di Castello, dove si era insediato – grazie all’appoggio diLorenzode’ Medici G.G. Scorza, C. S. signore di Pesaro (1473-1483), Pesaro 2006; F. Ambrogiani, Vita diGiovanni Sforza (1466-1510), Pesaro 2009, ad ind ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] di aprire le ostilità contro Firenze. L'abile diplomazia diLorenzode' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali di alla fine del secolo XV, in Studi in memoria diGiovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 490 s ...
Leggi Tutto