LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] la carica di capitano della Repubblica sotto la minaccia del saccheggio.
Ma più del duca Valentino o diLorenzode' Medici, a Madonna dei Ricci compiuto il 21 luglio 1501 da Antonio diGiovanni Rinaldeschi, che dopo aver perso al gioco all'osteria ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] maritata a Luigi di Luigi Martelli nel 1515, e Giovanna, che il cardinale Giovannide’ Medici, per ottenere nel conclave i voti del cardinale Francesco Soderini, aveva promesso al futuro duca di Urbino, Lorenzodi Piero de’ Medici. Non essendo stato ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] Angelo Sandri e Angelo del Gallo, accusati di eresia luterana. L’anno seguente, sempre a Firenze, comparve tra i testimoni del testamento di Pierfrancesco diLorenzode’ Medici (rogato dal notaio piagnone ser Lorenzo Violi il 28 agosto).
Nel 1526 fu ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] ’amicizia, e soprattutto nell’avidità, diLorenzode’ Medici per acquistare da lui, al prezzo di 10.000 ducati, un «balasso il 9 genn. 1475, con atto rogato da Giovanni Antonio Gerardi e Giovanni Molo, cancellieri ducali, lo Sforza concesse alla M., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca diGiovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] del M. con la figlia Bianca, di quattro anni maggiore: il parentado non dispiacque a Giovanni Bentivoglio, che ne parlò a Lorenzode' Medici in settembre; non conosciamo la data del consenso diLorenzo, che dovette arrivare nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] al 1520, in Cronache diGiovannidi Jacopo e di Lionardo diLorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; B. Masi, Ricordanze… dal 1478 al 1526, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, pp. 9 s.; L. de’ Medici, Lettere, I-XII ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] fece attendere: il cardinale Giulio lo rimproverò, tramite il fratello Giovanni, di essere «intrato in simili girandole» e lo invitò a sturarsi di un riscatto di circa 6000 ducati.
Dopo la morte diLorenzode’ Medici, e poi di papa Leone, le sorti di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Gian Giacomo Schiaffenati. Nel giugno 1485, Lorenzode’ Medici gli chiese di difendere in Curia la causa del figlio Giovanni, che tentava di ottenere in commenda l’abbazia vallombrasana di S. Michele di Passignano. Nel dicembre 1478 si recò in ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] nei mesi successivi all'ascesa al potere, in Milano, di Ludovico il Moro (settembre 1479). Presa di contropiede dal riavvicinamento tra Milano e Napoli e spiazzata dall'audace mossa diLorenzode' Medici, il Magnifico, che si recò a Napoli per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] filomediceo, fiancheggiando e favorendo Piero diLorenzode’ Medici impegnato a recuperare la signoria su Firenze. Alla morte del padre, Petrucci si trasferì a Roma presso il cardinale Giovannide’ Medici: nominato protonotario apostolico, nel 1497 ...
Leggi Tutto