TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] Francesco Tornabuoni, in particolare Niccolò, Filippo e Giovanni, che ricoprirono l’incarico in diverse occasioni fra il 1468 e il 1483, non casualmente nel periodo del governo diLorenzode’ Medici.
È anche da evidenziare che l’impegno negli uffici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] . 1, f. 137, c. 99 (Giovanni Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a Bartolomeo Valori, 1505); Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Piero diLorenzode' Medici da Pisa, 1º giugno 1494 ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] e che venne pure a scontrarsi con alcune iniziative diLorenzode’ Medici e dei successivi governanti. Uno dei contrasti più forti riguardò il possesso di villa Pitiana a Reggello, a cui Lorenzo mirava per avere un controllo diretto del monastero ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzodi Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] non dovette essere priva di incertezze se nel 1516, inviato a fianco diLorenzode’ Medici nell’impresa di Urbino, a Forlì figlio diGiovanni dalle Bande Nere fu eletto duca legittimo, in quanto erede di Alessandro e conformemente al decreto di Carlo ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio diGiovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] al gonfaloniere in carica Francesco di Giuliano de' Medici una pratica giudiziaria di Antonio diGiovanni Comparini, con tutta probabilità in scena il 12 maggio 1488 alla presenza diLorenzode' Medici, come si apprende dalla lettera inviata il ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovannidi Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] si apre con due lettere dedicatorie: una diGiovanni Dazzi al duca Cosimo I de' Medici, l'altra dei D., con la trovano nell'opera di vari autori Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione diLorenzode' Medici a capitano generale ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] di San Pietro a Campovalano nelle terre di Campli, diocesi di Teramo, compresi altri benefici.
Da una sua lettera indirizzata a Piero diLorenzode' Medici su di lui. Poiché la prepositura passò il 24 novembre dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] di nitida fattura classica, dedicato al cognato Giovanni Torelli. Fece quindi ritorno a Fano e qui si acquistò solida fama di dottrina, tanto da essere definito da Lorenzo truppe diLorenzode' Medici penetrarono nella cittadina, tenuta dal duca di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] , Niccolò poté contare sull’abilità militare dei figli Giovanni, Camillo, Paolo e Vitellozzo, che si distinsero incarico di commissario generale dell’esercito pontificio e di luogotenente diLorenzode’ Medici il quale, dopo la rapida conquista di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] che il mittente delle lettere a Lorenzode’ Medici era un altro Giovanni Vespucci, figlio di Guidantonio (Robles Macías, 2020).
Il 13 febbraio 1525, poco più di un mese prima di lasciare l’ufficio di piloto real, Giovannidi Antonio aveva delegato la ...
Leggi Tutto