MEDICI, Giovannide'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] Giovanni Cafferecci, un cliente e factotum di Cosimo de’ Medici, il M. ricevette una vera e propria lavata di , a cura di T. Zanato, Roma 1987, n. 3, p. 44; n. 71, p. 55; Lorenzode’ Medici, Nota (auto)biografica, in Id., Opere, a cura di T. Zanato, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] , Padova 1958, ad ind.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad ind.; Lorenzode’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; III-IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, 1981, ad ind.; VIII, a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannidi Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovannidi Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] Inventari Medicei, 1417-1465: Giovannidi Bicci, Cosimo e LorenzodiGiovanni, Piero di Cosimo, a cura di M. Spallanzani, Firenze 1996; U. Procacci, Studio sul catasto fiorentino, Firenze 1996; K. Bell, Medici, Giovannide, “di Bicci” (1360-1429), in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] suo quasi coetaneo Giovannidi Cosimo con il di quel mese, tra Lorenzode’ Medici e Clarice Orsini, ma anche questa volta, nonostante l’appoggio di Piero di Cosimo, egli non fu inserito nella rosa di cardinali nominati dal papa.
L’ascesa diLorenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] come attesta la sua lettera a Giovannide' Medici - venne aggredito da un sicario di Ciaccheri, in quanto ritenuto colpevole di avere realizzato un nuovo modello per l'erigenda cupola della chiesa di S. Lorenzo, in alternativa a quello in esecuzione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] negotii della città» (Relazioni inedite, p. 191). Giovanni Spada, che fu ambasciatore di Lucca a Firenze per sei anni, nel 1659 Lorenzode’ Medici nel 1648, entrò in possesso della villa di Castello, lasciò nel casino di via della Scala le opere di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] poco vedova diGiovannideMedici (morto nel 1526) e madre di un fanciullo quasi coetaneo del M., Cosimo, futuro duca di Firenze.
Dopo dell’antica abbazia di Saint-Victor di Marsiglia. Nel 1571, alla morte del cardinale Lorenzo Strozzi, Carlo IX ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] organo della Ss. Annunziata, opera di Domenico diLorenzo da Lucca. Il 4 apr. Giovanni Battista Bellucci, di introdurre e poi diffondere le nuove tipologie difensive rinascimentali, tra il breve regno di Alessandro I e il ducato di Cosimo I de' Medici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] de San Lorenzodi El Escorial, copia di dedica della traduzione del Gorgia di Platone a opera di Leonardo Bruni: secondo la ricostruzione di A.C. de genn. 1418 ancora da Firenze a Giuliano di Averardo de' Medici, che allora si trovava a Venezia, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] di pietà.
Dal matrimonio con Costanza di Pietro Alemanni ebbe tredici figli: dieci maschi, Giuliano, Ferdinando, Francesco, Pietro, Lorenzo, Giulio, Averardo, Ippolito, Giovanni sr.mo signor Cosimo de’ Medici Primo gran duca di Toscana, Firenze 1611, ...
Leggi Tutto