SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] Strozzi.
Sposò nel 1511 Pierfrancesco diLorenzode’ Medici (1487-1525), appartenente al ramo della famiglia detto ‘popolano’. Pierfrancesco, a differenza del padre, che era stato un fervente seguace di Girolamo Savonarola, non si dedicò alla ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] di una notevole somma ai conti di Anguillara, che avanzavano pretese su quelle terre, da parte diLorenzode' Medici, quando assurse al papato il cognato Giovannide' Medici, che, alla prima elezione di cardinali, impose il cappello al priInogenito ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] protettore (2marzo 1491). Da Roma il 25 genn. 1492 (1493 s.c.) chiede a Piero diLorenzode' Medici il beneficio della pieve di Castel San Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XIX, 28), e ne invoca l'affito "in questa ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] 1898), Francesco Cattani da Diacceto, Pietro e Braccio Martelli, Marco Antonio Antimaco, Giovanni Maria Cattaneo, Giulio e Francesco di Raffaele de’ Medici, Lorenzo Benivieni, Bernardo Vettori. Oltre a opere altrui (Francisci Zephyri Emp. Oratio in ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] umori del re di Napoli. Si dovette, comunque, all'intervento fermo e risolutivo diLorenzode' Medici se poté essere di raggiungere il cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per conto di questo, il B. esercitò le mansioni di podestà di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] attirò gli strali diLorenzode' Medici: "Ha sputate molte parole, che tutte importano che non ci possiamo fidare de' Venetiani". Altri Su suggerimento del F., il Moro scrisse a Giovanni Corvino, rimproverandogli le sue infedeltà alla promessa sposa: ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] , papa Leone X, con il mandato di costituire la dote per la nipote Caterina.
Di Alfonsina è edita la Lettera a ser Giovanni da Poppi. Le feste celebrate in Firenze nel II giorno della nozze diLorenzode’ Medici duca d’Urbino con Maddalena Della Tour ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale diGiovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] di Urbino (dopo la morte diLorenzode’ Medici, nel 1519, era Roberto Boschetti) di maritarla a Cipriano Sernigi, ricco mercante dell’arte della lana, di al monastero di S. Maria Maddalena costituì suo procuratore Giovanni Pacini, medico e familiare ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] componimenti poetici. Sicuramente sua è una canzone in lode diGiovanni (II) Bentivoglio, L'excelsa fama tua pel mondo 1890, p. 15; G. Volpi, Le stanze per la giostra diLorenzode' Medici, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1890), p. ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] al nunzio in Francia, il vescovo di Sebenico Giovanni Staffileo e, in subordine, all'oratore fiorentino Francesco Vettori, di concludere il "parentado" diLorenzo, una causa - ammise il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, - che al ...
Leggi Tutto