MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena diLorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] laurenziana, che completava la nuova costituzione medicea. Fu tra gli intimi diLorenzodi Piero de’ Medici, poi duca di Urbino, subentrato nel governo al cardinale Giovanni. Tra il 1514 e il 1524 i Ricordi continuano a registrare numerose ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università di Pisa, rinata per opera diLorenzode' Medici, dove ebbe Nel testamento, redatto il 3 dic. 1518 dal notaio Giovanni Alberto Zacagni, il M. nominava erede principale Tommaso del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] della città e sugli orientamenti politici diLorenzode' Medici.
All'inizio del 1491, quando si Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovannide' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 91 s., 96, 106, III ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] 3).
Si addottorò in diritto all’Università di Roma sotto la guida diGiovanni Battista Caccialupi. Nel 1494 Alessandro VI lo una consolatoria a lui indirizzata in occasione della morte diLorenzode’ Medici duca d’Urbino, lo nominò conte palatino, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Chiesa, partecipando alla guerra d'Urbino nell'esercito diLorenzode' Medici, dove militava anche il padre Giampaolo. Come questi dopo la morte diGiovannide' Medici dal commissario Giambattista Soderini. Ricevuto l'ordine di fiancheggiare la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] l'8 genn. 1489 (ibid., CIII, c. 115r) informa infatti della residenza di G. (definito "eruditissimus iuvenis") in casa diLorenzode' Medici accanto a Giovanni, che egli accompagnò in occasione del conseguimento del suddiaconato e diaconato ed ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] retorica celebrazione diLorenzode’ Medici, scritta di Niccolò Perotti, il De honesta voluptate di Bartolomeo Platina, il De architectura di Leon Battista Alberti, i Miscellanea di Angelo Poliziano, l’Exameron diGiovanni Pico della Mirandola, il De ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] più di una ventina di manoscritti, tutti di altissimo pregio: almeno dieci per Ferrante e undici quelli censiti per Giovanni, oltre a un Properzio-Ovidio con le armi dei Sanseverino.
Rientrato in patria, intensificò i legami con Lorenzode’ Medici e ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] di Omero, chiese in prestito, forte dell’autorizzazione diLorenzode’ Medici e dell’appoggio di Marsuppini, due codici greci custoditi nella biblioteca di dei cardinali Domenico Capranica, Giovanni Giovane e Giovannide’ Primi, il papa ne ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di 1.000 cavalli e di 200 fanti nell'esercito pontificio, inviato in aiuto di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni ), pp. 87, 99; Le lettere diLorenzode' Medici, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, ad ...
Leggi Tutto