GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora diGiovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] nominato legato il cardinale Giovannide' Medici). Nel gennaio 1512 G. attribuì il titolo di legato per la Lombardia Politica e diplomazia nell'età diLorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] in onore del granduca Ferdinando II e del principe Giovanni Carlo de’ Medici. Nel febbraio 1630 lo troviamo impegnato presso le monache di S. Lorenzo, e in aprile la sua Proserpina rapita (testo di Strozzi) fu rappresentata a palazzo Mocenigo per le ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] precisi di aiuti cremonesi, come quello diGiovanni Gaspare de' Medici, Cronica di epitaphii di amore e virtute, Bologna 1525, p. 63r; C. Cesariano, De architectura di Vitruvio, Como 1521, p. XLVIII; I. Morelli, Notizia d'opere di disegno, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò diGiovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] de citra, che gli venne conferito il 26 febbr. 1416. Era assai giovane per aspirare ad un tale onore, tuttavia gli riuscì di ottenerlo sia pure come soprannumerario, in considerazione della manifesta incapacità del decrepito Giovanni Barbo ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] da Palestrina’s Werke, I-XXXIII, a cura di Th. de Witt (1-3), F. Espagne (4-8), F. Commer (9), F.X. Haberl (10-33), Leipzig 1862-1907; Le opere complete diGiovanni Pierluigi da Palestrina, I-XXXV, a cura di R. Casimiri (1-14), L. Virgili (16-17 ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di due fonti documentarie: la sua iscrizione all’arte dei medici e speziali didi Domenico Veneziano, di Paolo Uccello, di Antonio Pisano detto il Pisanello e soprattutto diLorenzodidi affreschi con Storie di s. Giovanni («Masolinus de Florentia ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] di attirarlo in Polonia; più tardi Ferdinando d'Austria era disposto a pagare 800 ungari l'anno per averlo a Vienna, mentre Cosimo de' Medici chiesa di S. Giovannidi Verdara di mano diLorenzo Pignoria, anche "Bonomici censura in Paulum Jovium de ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzodi Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] Giovanni, possente e vibrante al tempo stesso, la collocazione in situ non ebbe corso, forse per l’opposizione di Gian Lorenzo Bernini, appena eletto architetto della Fabbrica didi villa Medici) carro trainato da «nove para de bufali» (Favero, pp. ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] 1585 inoltrato, coinvolgendo anche il cardinal Ferdinando de’ Medici, protettore della Compagnia.
Nel settembre del ., Livio Agresti, Cesare Nebbia, GiovanniDe’ Vecchi e altri, in Rivista dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte, LIV ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Giovanni Bollea che lo dirigeva nella sede di via dei Sabelli 108 (quartiere San Lorenzo). Amico di Sperimentò percorsi medici, psicoterapeutici, tra neuropsichiatria infantile e psicanalisi, a cura di M. De Simone - V. Giannotti - F. Troncarelli ...
Leggi Tutto