FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , nel Quattrocento, tra i Medici e i Gonzaga.
A Revere novembre 1460, si sposò con Elena diGiovannidi Bartolomeo diLorenzo Cresci (che gli diede un figlio, si sposò per la terza volta con Costanza di Andrea de' Formiconi (Vasić Vatovec, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] .
Nel 1620 il D. divenne aiuto diGiovanni Pieroni, architetto, ingegnere, matematico ed astrologo villa Venturi detta "Il Prato di San Lorenzo" (tuttora in loco) e Biagio Marmi (guardaroba di Ferdinando II de' Medici) una scanzonata autobiografia ...
Leggi Tutto
GHERARDO diGiovannidi Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] del Codice K della basilica di S. Lorenzo al solo G. (D'Ancona Medici Aesop (Spencer ms. 50), New York 1989, pp. 7-15; Bibliotheca Corviniana 1490-1990 (catal.), Budapest 1990, pp. 152-154; N. Pons, Bartolomeo, Gherardo e Monte diGiovanni ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Giovanni Guglielmo, consorte di Anna Maria Luisa de' Medici.
L'opera, eseguita per la chiesa degli osservanti di 1721 fornì il disegno del paliotto eseguito in argento da Lorenzo Loi per l'altare di S. Filippo Benizi, scomparso al tempo dei Francesi a ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] diGiovanni Caro, il fratello didi sottrarsi al clima di sospetto che si era diffuso negli ambienti fiorentini contro Piero de' Medici 66-67; G. Milanesi, Alcune lettere di A. C. e di altri a messer Lorenzo Ridolfi, in Il Buonarroti, settembre 1868, ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] dell' ... imperial basilica di S. Lorenzo ..., Firenze 1817, II, de' Medici, il piccolo bronzo aggraziato di Giuditta con il capo di Oloferne, ora nel City Museum and Art Gallery di d'Althann, la statua di S. Giovanni Nepomuceno che fu collocata a ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzodi Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzodi Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Giulio de' Medici, informa sul progetto di matrimonio tra L. e la sorella di Giulio Romano, Girolama (o Geronima), che giunse al contratto di nozze il 22 febbr. 1523. Il L. ebbe da Girolama cinque figli: Flaminio, Fulvia, Silvia, Elena e Lorenzo ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] di conoscitore infallibile delle maniere. Dopo due mesi di soggiomo, sbrigati gli affari e rientrato in Firenze, il cardinale Leopoldo de' MedicidiLorenzo Lippi. Negli ultimi anni della vita attese a fare una nuova raccolta di disegni - più di un ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] elenco dei pittori iscritti all'Arte dei medici e speziali stilato intorno al 1346 dal notaio Jacopo di Giunta (Hueck, 1972, p. 121). È di questi anni (1347 ca.) un documento dell'Opera di S. Giovanni Fuorcivitas di Pistoia dove sono citati i pittori ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] diLorenzo fu incaricato di affrescarla. Tale cappella andò più tardi distrutta e la tavola di A. dispersa. Ad essa il pittore dovette attendere a partire dalla metà circa del giugno 1421, poiché il 21 di quel mese tale Andrea diGiovanni, maestro di ...
Leggi Tutto