PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] ruolo di stretto collaboratore di personalità di primo piano come Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti, don Giovannide’ Medici, quale uomo di fiducia di Allori. Nel 1574 lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] de Figueroa, Gabriel de Cueva, Giovannidi Gregorio XIII furono Ludovico Leoni, detto il Padovanino, e Lorenzo Fragni; nel 1575, tuttavia, in occasione della preparazione di Johnson, Ancora sul corpo di medaglie di Cosimo I de' Medici, in Medaglia, VII ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto diLorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , gli era stato commissionato da Lorenzode' Medici, stando alle testimonianze di Cellini e Vasari; il secondo dell'emisfero settentrionale, che scrive "va a torno una carta diGiovanni Stabio, d'Alberto Durero et del Volpaia fiorentino, fatta da ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] della villetta a Maiano, ancora esistente, diLorenzo Pagni, suo parente, completata nel 1552 75, 146 s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e diGiovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida, Three newly ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] morte di Domenico e nell'ambito della rinascita di quest'arte voluta da Lorenzode' Medici, che di David su disegno di Domenico la commissione formata dal Perugino, da Lorenzodi Credi e da Giovanni delle Corniole preferì, il 30 giugno 1505, quello di ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] biografia inedita diGiovanni Bilivert, in Commentari, XXI (1970), pp. 330-336; Caravaggio e caravaggeschi nelle Gallerie di Firenze (catal.), a cura di E. ), p. 219; La Quadreria di Don Lorenzode' Medici (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] lavori solo dopo il 1450, il primo e unico documento che lo nomina in rapporto a S. Lorenzo è del 1457: una lettera a Giovannide' MedicidiGiovannidi Domenico, da Gaioli relativa a una sua violenta disputa con il C. a proposito del procedere dei ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] rispettivamente di Bartolomeo Compagni nella Cummer Gallery (Jacksonville, Florida) e di Bartolomeo diLorenzo per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì il 17 sett. 1567 a Firenze e fu sepolto nella chiesa di S. Spirito.
...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] opere del Rosso, specie con il Matrimonio della Vergine di S. Lorenzo a Firenze (1522-23), benché il L. traduca con dello zio Giovanni Lappoli, questa volta messa in scena per la visita ad Arezzo di Cosimo de' Medici ed Eleonora de Toledo (Vasari ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] del tempo come Giovanni Bilivert, Lorenzo Lippi e Cesare Dandini.
Per la granduchessa di Toscana Vittoria Prospettiva, 1975, n. 2, pp. 28 s., 37; Id., La Quadreria di don Lorenzode' Medici (catal., Poggio a Caiano), Firenze 1977, pp. 51-54; A.M. ...
Leggi Tutto