PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] del Tribolo, e con l’aiuto diLorenzo Marignolli, il mascherone in pietra proprio per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, Medici (catal., Firenze 2010-2011), a cura di C. Falciani - A. Natali, Firenze 2010, pp. 228 s.; De ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Benedizioni in S. Giovanni in Laterano e di S. Prassede, fatta affrescare dal card. Alessandro de' Medici divenuto titolare della chiesa nel 1594, eseguì "con gran diligenza ... l'Incoronazione di ss. Eusebio, Vincenzo, Lorenzo e Serafino (Iezzi, 1977 ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] dal principe ereditario Ferdinando de' Medici al cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione espansione. Dell'azienda si occupò inizialmente la vedova diLorenzo, Maria Francesca Lisci, tutrice del figlio Leopoldo ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di S. Silvestro a Vigo Lomaso, la cui tavola centrale rappresenta la Madonna col Bambino e i ss. Silvestro e Lorenzo. Giovanni impegnati nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena: fra essi ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] per i ritratti diPiero il Gottoso e di Piero diLorenzo (Firenze, Galleria Palatina), richiesti sempre celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena (Lecchini i barnabiti con il nome diGiovanni Battista, Torquato e Carl’Antonio ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] e prestava servizio presso Cosimo III de' Medici in qualità di aiutante d'onore, e Brigida Ractelif, che morì di parto. A sedici anni il padre lo consegnò alle cure di Anton Domenico Gabbiani, il pittore ufficiale della corte medicea, che ritrasse ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] de' Medici (figlio naturale di Cosimo il Vecchio), smembrato nel 1638. Una Testa didi riconoscere in quel Francesco diGiovanni il più noto Francesco diGiovanni proposta nella civiltà artistica del tempo diLorenzo il Magnifico, Firenze 1991, pp. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Luca Contile, Bernardo Spina, Giovanni Vendramini). Legami analoghi si Giangiacomo e Gabriele de' Medicidi Marignano (1560-63: Milano, duomo), fratelli di Pio IV (del in bronzo per il retablo di S. Lorenzo El Real (El Escorial), concentrandosi ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] consentirgli di rimanere presso Lorenzo il Magnifico (Condivi).
Per volere diLorenzo, il G. allestì nel giorno di S. Giovanni del il committente. Nel 1511 fu immatricolato nell'arte dei medici e degli speziali.
Nella fase immediatamente seguente al ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] eseguite per gli apparati per l'ingresso a Firenze diGiovanna d'Austria sposa a Francesco de' Medici, nel 1565. Dal 1570 risulta attivo a Messina, ove svolse attività di pittore, scultore e architetto, collaborando spesso alla realizzazione dei ...
Leggi Tutto