HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore diGiovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] soltanto il nome diGiovanni Enrico (Ontini).
Nel 1676, stando a una sua lettera, partì alla volta di Genova (Feinblatt Gian Gastone de' Medici per un consulto sulla ornamentazione in pietre dure dell'altare nella sagrestia nuova di S. Lorenzo.
L'H ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli diGiovanni Battista di Matteo, [...] immatricolato nell'arte dei medici e speziali il 24 de' Comi. Eseguì molti quadri, perduti, per committenti privati, tra cui, secondo il Colnaghi, il ritratto di un tale Giovanni, fornaio didi Fiesole Lorenzo della Robbia, della madre di questo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] Romolo e del nonno Francesco diGiovanni, il F., seguendo la e fu eseguita a pendant di un rilievo con il Granduca Ferdinando I de' Medici, anch'esso riferibile al nel mondo ecclesiastico. Residente nel "popolo" di S. Lorenzo a Firenze, morì il 29 ag. ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] 'altare maggiore. Per incarico dei cardinale Carlo de' Medici il B. eseguì anche una Santa Vittoria (in realtà, un ritratto della granduchessa Vittoria di Toscana) e un Ritratto di Ferdinando II in veste di san Giorgio,"imitando la maniera del Dürer ...
Leggi Tutto
FILIPPO diGiovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] quali da dividere con i compagni che avevano collaborato ai lavori per la sepoltura diGiovannide' Medici in S. Lorenzo.
Secondo Battisti (1976), nel cantiere di S. Lorenzo (1424-28) erano presenti gli stessi operai del duomo, tra cui F. che lavorò ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] un livello eccezionale. Non si ha notizia di particolari lavori eseguiti da Giovanni a Milano o Firenze; è noto solo che rimase al servizio dei Medici fino alla morte, in qualità di "ingegnere e direttore de' lavori di pietre dure", e che fu amico ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] ; nel 1619 fu pagato per un ritratto di Francesco de' Pazzi e per aver ritoccato un ritratto del padre di Francesco (Colnaghi's Dictionary…). Avrebbe fatto un ritratto a Giovannide' Medici figlio di Cosimo I ricavandolo dalla maschera mortuaria ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] Arduino scriveva a Piero de' Medici offrendosi di fare gli armadi della sacrestia di S. Lorenzo e pregandolo di chiamarlo a Firenze p. 242), in cui Giovanni si dice "filius quondam et heres Magistri Arduini de Baesio...", sappiamo che Arduíno morì ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] di Giovan Francesco Ciottoli, a stimare in Pisa le operazioni di restauro che uno scalpellino, Bastiano diLorenzo Bartolommeo Galilei, cavaliere dell'Ordine di Malta e maggiordomo del cardinale Leopoldo de' Medici; dopo questo lavoro tacciono le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e Ravenna, oltre che a restaurare i Medici a Firenze. Abbandonata anche da Francesco I vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, di mons. G. Contarini card., Firenze, appresso Lorenzo Torrentino, 1558, pp. 5776); De ...
Leggi Tutto