DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio diGiovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] . Apartire dal 1574 circa Giovanni Battista Altoviti (lontano parente di Ferdinando I, in Antichità viva, VII (1968), 5, pp. 43-53, passim; M. Tafuri, L'archit. dell'umanesimo [1969], Roma-Bari 1976, pp. 174, 219, 325; Ph. Foster, Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di S. Giovanni, tendevano a usarlo solo per funzioni secondarie.
Nell'ambito della politica di alleanze diLorenzo . Morselli, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982; F.W. Kent, New light on Lorenzode' Medici's convent at porta ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] di Spagna) e parrocchiano della chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 100).
Dopo l'agosto del 1597 il L. ricevette l'incarico di affrescare la seconda cappella di destra nella chiesa romana di S. Giovannidi Maria de' Medici regina madre di ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] vince il Vizio, a lungo poi conservata nella sacrestia di S. Lorenzo (Wittkower, 1964, p. 162, n. 8).
. 423-27; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e diGiovanna d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] la Bibbia, inviato con molte lodi a S. Giovannide' Fiorentini a Roma; 1600, Annunciazione (Montughi, S. Francesco); 1602-01, modelli per la decorazione della cappella de' Medici in pietre dure (il grande ritratto ad olio di Cosimo I è ora in palazzo ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] era stato raccomandato a Lorenzode' Medici dal principe di Piombino): il cavallo era forse quello (di cui un documento del 9 dipinger testate di cataletti, come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] diGiovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe fiorentine e padre del futuro duca Cosimo I de' Medici, il G. ebbe l'incarico di architetto (catal.), Roma 1984, pp. 326-329; S. Lorenzo, a cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, pp. 142 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio diLorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di Louis de Vendôme (Napoli, Museo e Galleria nazionale di Capodimonte, 1667-69 circa), di Leopoldo de' Medici del 1672 è la tela con il Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi).
A Roma furono primogenito Lorenzo, e segno di inequivocabile ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] il Vaso di fiori e bacile (Firenze, Galleria Palatina; Gregori, 1964) dipinto per Giovanni Carlo de' Medici nel Toskana, München 1976, pp. 313-320; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzode' Medici, Firenze 1977, pp. 41 s.; C. McCorquodale, C. D's ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] nell'esecuzione dell'apparato decorativo: sotto la direzione di Ridolfo del Ghirlandaio, lavorò all'arco trionfale di porta al Prato, realizzando le Storie delle imprese diGiovannide' Medici. Nello stesso anno fu condotto da Ridolfo al monastero ...
Leggi Tutto