BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] Arduino scriveva a Piero de' Medici offrendosi di fare gli armadi della sacrestia di S. Lorenzo e pregandolo di chiamarlo a Firenze p. 242), in cui Giovanni si dice "filius quondam et heres Magistri Arduini de Baesio...", sappiamo che Arduíno morì ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] di Giovan Francesco Ciottoli, a stimare in Pisa le operazioni di restauro che uno scalpellino, Bastiano diLorenzo Bartolommeo Galilei, cavaliere dell'Ordine di Malta e maggiordomo del cardinale Leopoldo de' Medici; dopo questo lavoro tacciono le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e Ravenna, oltre che a restaurare i Medici a Firenze. Abbandonata anche da Francesco I vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, di mons. G. Contarini card., Firenze, appresso Lorenzo Torrentino, 1558, pp. 5776); De ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] immatricolazione a Firenze all'arte dei medici e speziali, avvenuta dopo il altare del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), S. Lorenzodi Serre di Rapolano ( ; R. Van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasbourg 1920, pp. 116-124; G ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] , che già meditavano di far fabbricare in Amsterdam gli Olandesi".
Tornato a Roma nel 1656, dal 1659 risiedette in via della Croce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] di storia Gian Lorenzo Gatteri, triestino, suo compagno didi due grandi tele per la chiesa greco-ortodossa. S. Giovanni e i Medici); a De Taeye, Les artistes belges contemporains, Bruxelles 1894, pp. 363-70; Catalogue de la XXXXVIe Exposition de ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Présence de Tite-Live, a cura di R. Chevallier - R. Poignault, Tours 1994, pp. 245-255; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella. Chiesa Nuova, Roma 1995, ad indicem; S. Pierguidi, G. G. e le Storie di Ester: da villa Medici ai ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Giovanni Battista della chiesa didi casa Medici, di aver rischiato addirittura di "essere amazato dai miei nemici" a causa delle pitture di J. Kuhnmünch, Carlo Maratta graveur. Essai de catalogue critique, in La Revue de l'art, XXXI(1976), pp. 65-67 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Quatremère de Quincy, Dizionario storico di architettura, a cura diMedici ai Lorena, Firenze 1909, pp. 780-786; A. Nava, La storia della chiesa di S. Giovanni -96; D. Lorenzi, Riflessioni sulla facciata settecentesca di S. Giovanni dei Fiorentini a ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 737-746 (note a cura di L. Lanzetta); E. Tigri, Guida di Pistoia, Pistoia 1854, p. 85; U. Medici, Catalogo della Galleria ...
Leggi Tutto