FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di nome Giovanni, l'erede di tutti i suoi beni, che molto verosimilmente doveva essere il padre di quell'Alessandro diGiovanni corte aragonese di Napoli, aveva soggiornato a Firenze, ospite diLorenzode' Medici, negli anni di maggiore splendore per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovannidi Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di équipe (non costituita in società) insieme con altre botteghe di legname: quella di Giuliano da Maiano e quella del più anziano Giovannidi e, forse, diLorenzode' Medici.
In quegli anni il Magnifico iniziò i lavori per la villa di Poggio a Caiano ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] riferì a Lorenzodi aver gettato quattro medaglie, usando delle impronte realizzate da Bertoldo diGiovanni (Arch. di Stato di Firenze, diLorenzode' Medici. La perfetta coincidenza delle misure tra l'esemplare del G. e la gemma permette di ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] famiglie fiorentine, tra cui spiccano Palla Strozzi, Giovannidi Bicci de' Medici con i figli Lorenzo e Cosimo e le rispettive consorti; i signori di Poppi, Faenza e Genova; il podestà di Firenze e Niccolò da Tolentino; comunità religiose come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] realizzò due scene, riscuotendo un discreto successo: Il ritorno di Cosimo il Vecchio dall'esilio e La visita diLorenzode' Medici a Napoli (Nagler, 1964).
Nel 1545, sempre per conto di Cosimo, F. si dedicò alla preparazione, documentata da numerosi ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] a Michelangelo, e lo ritiene dall'altro responsabile dei dadi alla base della tomba diLorenzode' Medici (pp. 120-124) - Gino può forse identificarsi con quel Giovanni d'Antonio che accompagnò Michelangelo a Venezia nel 1529.
Solo in via ipotetica ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio diGiovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] emesso a favore del pittore da parte diLorenzode' Medici per il quadro raffigurante Erminia cura Tancredi ferito con la Madonna in gloria con il Bambino, s. Fermo e il beato Giovanni da Parma.Il D. morì a Parma nel 1676.
Dai suoi due testamenti ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] Lázaro Galdiano, Mss., 15512) diLorenzode' Medici duca d'Urbino e Maddalena de La Tour d'Auvergne, regalo di nozze del papa Leone X, nel 1518, eseguita in collaborazione, su carte distinte, con Giovanni e Francesco Boccardi (Hidalgo Ogáyar ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] : ebbe così l'incarico del restauro del transetto di S. Giovanni in Laterano, dove coordinò un lavoro d'équipe de Toledo in S. Maria Maggiore (Ostrow, 1983). Nello stesso anno presentò al granduca un progetto per la cappella Medici in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di Castrillo, e dei suoi dignitari: i pagamenti per la Madonna del Rosario nella chiesa della Solitaria (distrutta agli inizi del XIX secolo), ora a Capodimonte, furono infatti corrisposti da Giovanni Matteo de cardinale Leopoldo de' Medici dal suo ...
Leggi Tutto