LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di lusso ad Abbiategrasso. A quel punto, secondo il lapidario giudizio diLorenzode' Medici, L. "non solamente ha il governo di ai Commentarii delle gesta paterne redatti da Giovanni Simonetta, fratello dello sventurato Cicco, considerandoli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] nientemeno che a un fiorentino, Giovannidi Pierfilippo Pandolfini: i denari di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione di Piero dei Medici e comp. (1489-1492), Firenze 1939, p. 102; E. Lazzareschi, Relazioni diLorenzode' Medici con la Signoria di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] in nome diLorenzode' Medici, complicava vieppiù la situazione. A coadiuvare il C. nella sua legazione Leone X nominò Latino Giovenale, il quale giunse presso la corte francese il 5 genn. 1517; infine il 12 luglio il C. venne sostituito da Giovanni ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] teologica che prendeva le mosse da Giovanni Duns Scoto (Piana, 1954, pp di C., ne abbia portato l'abito nel convento di S. Salvatore di Firenze (cfr. Pulinari, p. 235) per soddisfare alla devozione diLorenzode' Medici nei suoi confronti: Lorenzo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] papa, a cui viene contrapposta la cauta saggezza diGiovannide' Medici.
Nell'11, sancita l'alleanza antifrancese della ). La nuova intesa di Leone X con Francesco I fu sancita anche dal matrimonio diLorenzode' Medici con una giovane imparentata ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] in occasione della giostra per il fidanzamento diLorenzode' Medici con Ciarice Orsini: nella stessa occasione (Gaye, p. 341) la lettera già menzionata diLorenzo il Magnifico a Giovanni Lanfredini, da taluno ritenuta quale raccomandazione del B. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] inizio nell'aprile 1491, con lettere commendatizie diLorenzode' Medici, di cui una al sultano Bajazet II. Il re. Il 9 sett. 1511 era di nuovo a Roma, come oratore francese presso Giulio II.
L'elezione diGiovannide' Medici (Leone X), che il L. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Nel 1451 e 1452 ricoprì il ruolo di festaiolo di S. Giovanni, partecipando ad una magistratura che organizzava I, p. 318; A. Cappelli, Lettere diLorenzode' Medici detto il Magnifico..., in Atti e mem. di storia patria per le provincie mod. e parm ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Giovanni Biffi nella dedica al Magnifico del suo Facetiarum liber lo considerò la punta di diamante del mecenatismo diLorenzo fiorentine, a cura di E. Scarano, Milano 1991, pp. 230, 232; N. Valori, Vita diLorenzode’ Medici, a cura di E. Niccolini, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1429-30 e nel 1432 alla campagna contro l'isola di Gerba.
La morte diGiovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per e Siena, decise di muovere guerra a Firenze per sottrarla alla signoria diLorenzode' Medici, Ferdinando affidò al suo ...
Leggi Tutto