BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] conoscenza del greco. Fu amico diLorenzode' Medici, di Niccolò Michelozzi, di Giorgio Antonio Vespucci, e ibid.). La stessa traduzione fu poi dedicata di nuovo al card. Giovannide' Medici quando fu legato di Bologna, cioè dopo il 1º ott. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] Medici e alla loro fazione, come fece, ad esempio, Giovanni, che rappresentò a Venezia la banca Medici ai tempi diLorenzo aliquem ex primoribus et optimatibus civitatis eiusdem". Il nome diLorenzode' Medici non vi veniva fatto; ma il solo richiamo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] della morte precoce del padre e delle nozze di Ginevra con Giovanni Bentivoglio.
Rivoltosi al mestiere delle armi, entrò dapprima al servizio diLorenzode' Medici, partecipando nel 1486 alla guerra di Sarzana contro i Genovesi, e dopo la conquista ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] un decennio studi e documenti di notevole importanza, tra i quali Lettere diLorenzode' Medici... con notizie tratte dai dei primi secoli, quali Giovanni da Procida e il Vespro siciliano (Bologna 1861), i Sonetti giocosi di Antonio Cammelli detto il ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] . Una lettera, pubblicata da F. Pintor, che il B. scrisse a Lorenzode' Medici il 25 sett. 1472, ci mostra la sua intimità col Magnifico ed insieme il suo carattere di uomo amante dei bei codici letterari - il B. aveva visitata la "libreria buona ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e diGiovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] , pp. 106, 152, 178-180; Lorenzode’ Medici, Lettere, a cura di R. Fubini et al., I-XVI, Firenze 1977-2011, ad indicem; Corrispondenza dell’ambasciatore Giovanni Lanfredini, I (13 aprile 1484 - 9 maggio 1485), a cura di E. Scarton, Salerno 2005, ad ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] direttamente da Firenze. La ragione della sua espulsione sembra sia dovuta alle brighe diLorenzode' Medici che voleva, come poi riuscirà ad ottenere, l'abbazia per il figlio Giovanni. Per un certo tempo il C. cambiò Ordine e preferì vestire la ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] 1469-70 dal figlio Piero e dal nipote di Piero, Pierfrancesco diLorenzode' Medici, agli ufficiali del catasto fiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, reg. 924, campione del 1469-70, quartiere di S. Giovanni, gonfalone Leon d'oro, cc. 310 e ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] aristocratici, guidati da Filippo Corbizi, Giovanni da Tignano e Giovanni Benizi, per scalzare il predominio dei ho avuto dall'anno 1494 in qua, di poi la cacciata di Piero diLorenzode' Medici" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerchi, 168, c. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo diGiovanni e di Lucia diGiovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] , Roma 1933, pp. 19, 58 s.; E. Fiumi, L'impresa diLorenzode' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 54 s.; P. Paschini, Una famiglia di curiali: i Maffei di Volterra, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 337-351; J ...
Leggi Tutto