FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] XIX (1917), p. 91; Id., Studi stor. pistoiesi, I, Pistoia 1919, p. 126; G. Corti, Un frammento di protocollo di lettere diLorenzode' Medici, in Rinascimento, II (1951), p. 310 (per Pietro); D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] 1517, 1518, 1523 e 1524 indirizzate a ser Giovanni da Poppi e a Francesco Fortunati, e altre, diLorenzo, da Firenze, del 1501, del 1504 e del 1514, indirizzate a Lorenzodi Pietro diLorenzode' Medici e a Francesco Fortunati.
Fonti e Bibl.:Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] di Castello, nel corso del quale ferì e catturò Giovanni Francesco di Piandimeleto; più tardi mosse, insieme con il Vitelli, verso Val di . umbra di storia patria, XIX(1915), 1, pp. 87-102; E. Fiumi, L'impresa diLorenzode' Medici contro Volterra ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] fu nominato commissario dell'esercito in Toscana, inviato dalla reggente in aiuto diLorenzode' Medici. Avrebbe avuto 80 ducati mensili e aveva l'obbligo di condurre dodici cavalli.
Evidentemente si mostrò favorevole a Ludovico il Moro: infatti ...
Leggi Tutto
BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] Piccarda, la quale sposo Giovannidi Bicci de' Medici e fu madre di Cosimo e Lorenzo. Il B. dunque era cugino di secondo grado di Cosimo il Vecchio.
Del padre del B., Nicola, sappiamo soltanto che pagava le prestanze nel gonfalone del Lion Bianco dei ...
Leggi Tutto
BRACALI, Polidoro
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] vi tornò di nuovo il 30 genn. 1458 assumendo servizio come medico addetto alla spezieria diLorenzodi ser stato ambasciatore comunale a Firenze per le onoranze funebri a Giovannidi Cosimo de' Medici. Il libro dei ricordi arriva fino ai primi mesi ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] di diplomatico e le sue qualità di letterato gli conciliarono la stima e l'amicizia, tra gli altri, diLorenzode' Medici, che lo chiamò "caro quanto fratello",e didi tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale di Napoli, a cura diGiovanni ...
Leggi Tutto
CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos)
Peter Schreiner
Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte diLorenzode' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] pochi accenni in una lettera del Parisio.
Il 19 marzo 1513 veniva eletto al papato Giovannide' Medici, papa Leone X, il quale a Firenze era stato allievo di Demetrio e aveva tenuto a battesimo lo stesso Basilio. Il rinnovamento degli studi greci a ...
Leggi Tutto
CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] 'Aragona.
La morte diGiovannide' Medici nel 1463 e quella di Cosimo seguita a breve distanza (1ºag. 1464) privarono il C. dei suoi più validi sostegni. Non pare infatti che egli abbia goduto del favore di Piero e poi diLorenzode' Medici. Ormai in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Francesca
**
Nacque il 18 febbr. 1468 da Giovanni II e da Ginevra Sforza. Nel 1481, appena tredicenne, fu promessa in sposa a Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il matrimonio, celebrato [...] provocò un intervento pacificatore diLorenzode' Medici, che ottenne l' di Faenza e mandò a chiamare in aiuto il padre. Giovanni Bentivoglio, accorso alla testa di un contingente di milizie bolognesi, proclamò il piccolo Astorre signore di ...
Leggi Tutto