BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] uscirono dalla compagnia anche Girolamo Buonvisi e Giovannide' Nobili al rinnovo per cinque anni dal 1º genn. 1573; subentrarono, come nuovi soci, Cesare e Ottavio di Benedetto de' Nobili e Lorenzodi Bartolomeo Cenami, che fu posto alla direzione ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] di Portogallo di ripartire per l'Oriente quale fattore a Sumatra. Rimase così a Lisbona meno di un anno.
Di questo periodo restano di lui due lettere a Lorenzode' Medici . Brenna nel 1885. di un certo Piero diGiovannidi Dino.
Di recente si è avuto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] perugina, stipulò una condotta di tre anni col canonico Giovanni Niccolini di Firenze rappresentante degli Ufficiali dello Studio - ma sicuramente investito dell'iniziativa dallo stesso Lorenzode' Medici - per ricoprire nello Studio di Pisa la prima ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Lorenzode' Medici e introdotto nella cerchia di poeti e eruditi da lui protetta.
Infatti ricordi di lettere qui gli faceva pervenire i suoi saluti Demetrio Calcondila, per mezzo diGiovanniLorenzi, con una lettera in data 26 nov. 1484. Poco tempo ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] lontano dalla sorveglianza paterna, invece di perfezionarsi nella lingua greca sotto la guida diGiovanni Argiropulo, si diede a di Bucoliche; la Lorenziade, sul glorioso destino che attendeva Lorenzode' Medici; il dialogo morale in due libri De ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] città fu, in mancanza di prospettive di carriera, di breve durata e negli anni successivi tutte le sue speranze di farvi ritorno con una carica importante furono vane. Le cinque petizioni indirizzate dal L. a Lorenzode' Medici tra l'aprile 1471 e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di allestire gli apparati per le nozze di Francesco de’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto danneggiate ai tempi di II esamina i progetti del monastero di S. Lorenzode El Escorial, opera perduta ma di cui conosciamo l’invenzione tramite il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia.
Nominato arcivescovo di cardinal legato Giovanni Garcia di favorire i progetti di lega, che appoggiò insieme con l'ambasciatore spagnolo Zúñiga, inviando anche a Madrid e a Roma il cappuccino Lorenzo ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] identificazione con Lorenzo Pagni e suo nipote Zanobi (Waldman). La somiglianza dell'uomo più anziano con il segretario di Cosimo I, degli apparati effimeri per il matrimonio di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. Un disegno firmato e ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Giovanni Colonna cercò didi S. Lorenzo in Panisperna, che cambiò poi in quello di S. Bartolomeo sull'Isola e, infine, nel 1519, con quello didi nuovo con grande tenacia di raccogliere una maggioranza contro l'elezione di Giulio de' Medici ...
Leggi Tutto