FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] 10 dicembre, a Firenze, per le stampe di Niccolò diLorenzo; ed ebbe quindi numerose ristampe (Suppl., I di Firenze, dedicato a Giovannide' Medici, raccoglieva, insieme coi testi tratti dal De abstinentia, la traduzione-parafrasi del De misteriis di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , quando il padre si risposa con Giovanna d'Aragona, tiene, coi fratelli, De Jennaro, Le sei etate de la vita .... a cura di A. Altamura - P. Basile, Napoli 1976, ad vocem; Lorenzode' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini e III e IV, a cura di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] e la letteratura greche sotto la guida diGiovanni Crisolora, fratello di Emanuele, con grande profitto, ma senza servizio della famiglia Medici.
Passati altri anni d'attesa, e di nuovi contatti epistolari con Lorenzode' Medici, finalmente, in ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di G. Geronima con lo scultore Lorenzetto (Lorenzo Lotti), altro seguace di Raffaello.
Non è dato conoscere l'anno di ingresso di G. nella bottega dide' Medici testimonia le liti tra "quiei duo pazzi" - G. e Giovanni da Udine - sui ponteggi di villa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] maggio 1464 dal fratello di Maso (deceduto nel 1457) Giovannidi Bartolomeo. Finalmente, il 4 di Piero di Cosimo de' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di rilievi robbiani citati nell'inventario diLorenzo il Magnifico (1492), e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio diGiovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] S. Giovanni inciso sul giulio di Alessandro de' Medici (Vienna, Münsterkabinett). Il manierismo, è noto, si alimentava altresì di un disavventure con la giustizia: prigionia per busse all'orafo GiovannidiLorenzo nel 1556, e per sodomia nel '57. L ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] della Chiesa. Aveva un seguito composto principalmente di Spagnoli; era stato presentato a Lorenzode' Medici ed era in stretti rapporti con vari membri della sua famiglia, suo collega di studio a Pisa era Giovannide' Medici, coetaneo del B., ma più ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] di Machiavelli, ma soprattutto brani di epistolografia umanistica, tardo umanistica e di carteggi eruditi sei-settecenteschi, l'Epistola deprecatoria del Landino a Lorenzode' Medici, lettere di vari a Lorenzo lo scritto diGiovanni Cantacuzeno contro ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] e il centauro furono dipinte ambedue per Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici e sono segnalate nel 1499 nel palazzo cittadino diLorenzo e di suo fratello Giovanni, in una camera contigua alla camera da letto diLorenzo. La Primavera era appesa alla ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale diLorenzodi Benedetto Alberti e di Bianca [...] le selve in ozio", donde mandò a Pier di Cosimo deMedici la redazione volgare della sua Uxoria, un' Lorenzode' Medici, al Landino e all'Alberti.
Gli ultimi anni dell'A. sono dedicati sempre più all'architettura. Costruisce a Firenze per Giovanni ...
Leggi Tutto