BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio diGiovannidi Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] direttore generale della compagnia alla morte del padre del B., Giovannidi Amerigo, sopravvenuta nel 1455.
Dall'avvento dei giovane Lorenzode' Medici (il quale, tra l'altro, aveva fatto di Francesco Sassetti il suo direttore generale) il B. però ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] sua amicizia con Giovannide' Medici risaliva ai primi anni del secolo.
Nel 1501, infatti, su richiesta del cardinale e di suo fratello Piero, del cardinale: Piero de' Medici, Lorenzo Pucci, protonotario, Ilarione Patrizio di Colle Nullo, procuratore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dove sia gran charestia, inperò dove è il gran charo de’ denari, ivi si mandono i denari contanti (cit. in Borlandi 1963, p. 138).
Giovannidi Bernardo da Uzzano, nel suo Libro di gabelle (composto verso il 1425, probabilmente a Firenze), è ancora ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] di Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana. Nel 1559 egli ebbe occasione di dare ospitalità nella sua casa di Lucca a Cosimo de' Medici , Lorenzo, Bernardino Buonvisi e C. di Venezia" "di traffichi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] di Agnolo, il G. e il tredicenne Lorenzo, ai quali erano stati dati in accomandita dal padre, dagli zii Francesco e Girolamo e da Giovannidi Giovan Battista Guicciardini a Cosimo e Francesco de' Medici scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di Ludovico e da un reclamo alla regina madre Caterina de' Medici che il B. sottoscrisse insieme con altri banchieri fiorentini e lucchesi diGiovanni e Lorenzo Buonvisi per 3.380 scudi. Sappiamo infine dal testamento che il B. era titolare di censi ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] di preziosi codici e protettori di insigni studiosi (come Yohanan Alemanno, maestro di ebraico diGiovanni ebraica all’epoca diLorenzo il Magnifico. Celebrazioni del V centenario della morte diLorenzo il Magnifico, a cura di D. Liscia Bemporad ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] F. Martins (ibid., p. 551). Nel 1497-98, sotto il successore diGiovanni II, Emanuele I, l'impresa della circumnavigazione fu realizzata da Vasco de Gama, che doppiò il capo di Buona Speranza approdando a Calicut con una nave armata dal Marchionni ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio diGiovannidi ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Giovannide' Medici: la corte papale di Leone X fu in quegli anni un mercato di primaria importanza per i commercianti di sua famiglia fatta, costruire dalla madre di lui, Marietta, nel 1513 nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Fonti e Bibl.: Ad ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] città natale nel 1537, allorché, ucciso Alessandro de' Medici, con la salita al potere di Cosimo, il governo della città si caratterizzò un monumento nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in Roma con una scultura di Gian Lorenzo Bernini.
Fonti e ...
Leggi Tutto