BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio diGiovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò diGiovannidi Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] diLorenzodi Filippo Strozzi; ai due si aggiunse più tardi anche Tommaso didi stringere con Carlo V contro i Medici.
Nella sua "piazza" di Lione Giovanni Francesco era uno degli anelli della rete dide Loup,près de Lyon, in Revue d'histoire de Lyon ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovannidi Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] uno dei suoi soci, Lorenzo Ilarione; ma nel 1480 egli era, dopo Gino di Neri, il membro più di C. Olschki, Firenze 1954, p. 35; S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, Firenze 1641, pp. 93, 152, 167, 177; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò diGiovannidi Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo diLorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] suafamiglia, i fratelli Mico (1445-1497) e Giovanni (1444-1523); entrambi segnarono personalmente le monete protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico, Firenze 1956, pp. 52, 55, 71, 82, 91, 106, 342; R. De Roover, Il banco Medici dalle origini ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 'egemonia diGiovanni Giolitti I (1969), rist. in Id., Da Parri a De Gasperi. Storia del dopoguerra 1945-1948, Milano 1975, di L. E. nel centenario della nascita (1874-1974), Torino 1975 (con contributi di F. Caffè, F. A. Repaci, M. Brosio, G. Medici ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] iscrizione a più arti era possibile e legittima; un vero e proprio caso di omonimia si ebbe invece, probabilmente, per il Giovanni Buonaccorsi che fu consigliere per l'arte dei medici e speziali nel 1322).
Nel 1325 il B. era stato ambasciatore a Pisa ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] , tanto delle muse amico ", scrisse di lui Nicolao Granucci). Egli promosse anche un'accadernia letteraria frequentata da Giov. Marco Medici, Pompeo Arnolfini, Orazio Lucchesini, Emilio Mei, Lorenzo Buonvisi, Alessandro Lamberti, che chiamò dalla ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] di famiglia avendo in precedenza lavorato anche per il fratello del G., Giovanni. Nel 1526 il G. contribuì inoltre, con un prestito di chiesa di S. Lorenzo, era cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 5, 19; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] Medici in cambìo di un prestito di 75.000 ducati, e poi di un secondo di l'allume in Londra a Giovanni Campucci, altro mercante lucchese, Lorenzo (poiché minori, venivano rappresentati dalla madre Francesca Andreazza), Sigismondo Chigi, fratello di ...
Leggi Tutto