GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Gastone de' Medici lo nominò pubblico professore di storia G. fu nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla morte, di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] de' Medici e una declamazione, la Risposta di Carmide Atheniese a Tito Quinto Fulvio di nelle declamatoriae furono inserite due lettere diLorenzo Contarini e M.A. Pisaura sull di Marco Tullio Cicerone contra C. Verre tradotta in volgare per Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] di Menandro (1558), egli afferma di essere stato onorato dai cardinali Viseo, Polo, Medici, dal duca di Urbino, dal doge Lorenzo naturale di Carlo V, don Giovanni d' s., 417 s.; J. G. Th. Graesse Trésor de livres rares et précieux, I, Dresde 1859, p. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] di S. Stefano, Giuliano de’ Medici duca di Nemours, che gli concesse di aggiungere il cognome Medicidi «un quadro di frutti» di Antonio da Crevalcore (una precocissima natura morta), insieme con una più tradizionale Maddalena diLorenzodiGiovanni ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia diGiovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] allievi delle lezioni di retorica, inizialmente private poi pubbliche, diLorenzo Valla, al quale de' Medici il 19 luglio 1459. Allo stesso Cosimo il G. dedicò la già composta traduzione delle Omelie diGiovanni Crisostomo sul Vangelo diGiovanni ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] commesso l'incarico di tentare un accordo con don Pietro de' Medici (l'irrequieto fratello di Ferdinando I che a Firenze per poi succedere a Lorenzo Usimbardi nell'importante carica di segretario per gli affari di Siena, ufficio che dovette reggere ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata DeLorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] . Furono suoi allievi Luigi de' Medici, futuro ministro del Regno, Luigi Arcovito di Reggio Calabria, giureconsulto esule a Marsiglia dopo il 1799, Domenico Antonio Ranieri, Vincenzo Galiani, Vincenzio Russo, LorenzoDe Concilj e, secondo il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] duca Cosimo I de' Medici.
Il trattato, diviso in 23 capitoli, tratta brevemente dell'artiglieria, per cui rinvia a dei "libri di architettura" (c. contava all'epoca solo i trattati diGiovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557).
Il Delle ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] nuncupatoria al cardinale Lorenzo Campeggi ("Ad di Firenze delle Profezie sui pontefici conserva una dedica al cardinale Giuliano de' Medici manoscritti diGiovanni Guidicini, Bologna 1872, p. 166; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] nel 1667 da Alessandro VII di portare la berretta cardinalizia a Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna e a Guidubaldo di Thun, arcivescovo di Salisburgo. Quest'incarico, sollecitato da Leopoldo de' Medici, doveva essere il primo passo ...
Leggi Tutto