BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] fiorentini di S. Lorenzo.
I suoi interessi di studioso si sopra alcuni luoghi del Decamerone diGiovanni Boccacci, fatti dalli... Signori cardinale Alessandro de' Medici, in nome del quale prese possesso nel 1588 della prepositura di Prato. Morì ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] testamento. Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a Venezia, sopra il portale di intercedere presso Cosimo de' Medici al fine di ottenere dal papa il riconoscimento dei benefici spettanti al defunto vescovo.
Nulla si sa del figlio Giovanni, mentre di ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] Cortesi) l'8 dic. 1462 e indirizzata a Giovannidi Cosimo in cui il C., raccomandando al Medici una nipote, gli assicura la stretta fedeltà di tutto il proprio casato (F. Pintor, Da lettere inedite di due fratelli umanisti, Alessandro e Paolo Cortesi ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] e l'11 marzo 1513 (Parlamento che rese ai Medici la Signoria ed elezione del cardinale Giovanni al papato: Canzone e sonetti in laude della casa de' Medici), l'altra è il 4 maggio 1519 (morte diLorenzo duca d'Urbino: Sonetti morali bellissimi della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] occupata, a titolo di protezione, da Cosimo I de' Medici, nella seconda metà protezione del cardinale Lorenzo Corsini, che dal 1730 fu pontefice con il nome di Clemente XII. scelse a rappresentarlo nelle feste di S. Giovanni, quando il sovrano riceveva ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovannidi Jacopo (da non confondere col celebre Giovannidi Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] delle nozze fra Maria de' Medici ed Enrico IV, fu rappresentato il secondo dramma in musica di Ottavio Rinuccini e con Laura diLorenzo Corsini, ottenendo la ragguardevole dote di 10.600 scudi. Da essa ebbe due figli, Lorenzo e Giovanni, eredi della ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] , Lorenzo e Maria, che prese i voti presso il monastero di S di Trolio, et Griseida… si ricava che il L. compì un viaggio in Francia nel periodo compreso tra il 1547 (anno in cui Caterina de' Medici scia del Filostrato diGiovanni Boccaccio, che viene ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] di S. Giovanni. Ebbe in cura membri di famiglie nobili e potenti come i Medici, i Pazzi, gli Adimari, gli Strozzi, e fu pure medicodi conventi (S. Nicolò, S. Caterina, SS. Annunziata, S. Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] giurista Aurelio Bienati, vescovo di Martorano; una del catalano Leonardo de Cerbaria, vescovo di Montepeloso; una diGiovanni Pardo, cancelliere regio; una di Gabriele Altilio, precettore di Ferrandino, e l’ultima diGiovanni Musefilo, precettore in ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] a Martín de Guzmán, consigliere segreto di Ferdinando. Esso di Paolo, un ebreo convertito di origine pavese, medico personale di medicina del concittadino Giovanni Antonio Apollonio.
Allo . Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo, Torino 1997, p. ...
Leggi Tutto