FALCONIERI, Ignazio
Renata DeLorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] . Furono suoi allievi Luigi de' Medici, futuro ministro del Regno, Luigi Arcovito di Reggio Calabria, giureconsulto esule a Marsiglia dopo il 1799, Domenico Antonio Ranieri, Vincenzo Galiani, Vincenzio Russo, LorenzoDe Concilj e, secondo il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] duca Cosimo I de' Medici.
Il trattato, diviso in 23 capitoli, tratta brevemente dell'artiglieria, per cui rinvia a dei "libri di architettura" (c. contava all'epoca solo i trattati diGiovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557).
Il Delle ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] nuncupatoria al cardinale Lorenzo Campeggi ("Ad di Firenze delle Profezie sui pontefici conserva una dedica al cardinale Giuliano de' Medici manoscritti diGiovanni Guidicini, Bologna 1872, p. 166; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] nel 1667 da Alessandro VII di portare la berretta cardinalizia a Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna e a Guidubaldo di Thun, arcivescovo di Salisburgo. Quest'incarico, sollecitato da Leopoldo de' Medici, doveva essere il primo passo ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] ai principi Lorenzo e Mattias de' Medici, per i quali scrisse ottave, canzoni, cartelli in occasione di mascherate, testi Hollis, che l'avrebbe consegnata al patrizio friulano Giovanni Marsili. Dell'ipotetico manoscritto inglese della Tina non ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] di M. Piero Vettori recitata nell'esequie del Serenissimo Cosimo de' Medici Gran Duca di Toscana nella Chiesa di S. Lorenzo , Firenze 1580; Ragionamento... sopra le prose vulgari di Mons. Giovanni Della Casa, Firenze 1582; Discorso... sopra il ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] Crespi, in Arch. stor. lomb., XXXIV (1907), 1, p. 498 (recens.), pensa che il De bello Mussiano sia stato una delle fonti di un romanzo moderno, Falco della Rupe, di G. B. Bazzoni (Città di Castello 1906), ispirato alla figura di Gian Giacomo Medici. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] di casa Medici, soprattutto Giovannidi Cosimo e Lorenzodi Piero di Cosimo, è un'altra prova di tale tipo di comportamento. Le lettere, che coprono un arco di tempo di e 1467, in onore di Piero e Lucrezia de' Medici tramandati autografi nel codice ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] commerciale fiorentino, offrendogli l'occasione di stringere rapporti, tra gli altri, con Cosimo de' Medici.
Con lui, anzi, e gran parte delle diciotto poesie di sicura attribuzione (e lo stesso sonetto a Giovannidi Cosimo presentato come anonimo ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] con i Medici che lo accolsero a corte. Nel 1691, in qualità di segretario di B. alle prose e rime de' due Buonaccorsi da Montemagno, ed alcune rime di Nicolò Tinucci (Firenze doge Giovanni Comer, l'elezione a procuratore di S. Marco diLorenzo Tiepolo ...
Leggi Tutto