Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] medica che sostituì ai riti di purità religiosa le misure di ‘De voluptate’ diLorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode di la pena ricordare che nel 1360 Giovanni Boccaccio era un chierico, Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di rappresentanza di papa Medici (e dunque ad amplificare il messaggio presso un pubblico di carte geografiche e nel transetto di San Giovanni in Laterano (1586-1589 calunnie diLorenzo Valla, provando la donation di Constantino con molte auttorità de ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di gestione che De Luca affronta fino agli ultimi giorni di vita, illudendosi che il «carum caput» Giovanni pubblicate per la Lef da don Lorenzo Milani erano state ritirate dal Dopo la risanante gestione di padre Medici, Àncora gestisce la libreria ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] sul quale la scienza medica ha sperimentato tutto il legame di papa Pacelli con la religiosità romana popolare, come la visita a S. Lorenzo o di S. R. Chiesa Antonio de Luca vicecancelliere di S. R. C. Giovanni Battista Pitra bibliotecario di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] cui direzione era arrivato nel 1962 il generale GiovanniDeLorenzo, cfr. Commissione parlamentare d’inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964, 2 voll., Roma 1971. Per un inquadramento generale di queste vicende cfr. P. Craveri, La Repubblica dal ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di circa duemila mediciLorenzodi Cremona, e Giovanni Battista Scalabrini, di Piacenza.
5 A. Riccardi, Intransigenza e modernità. La Chiesa cattolica verso il terzo millennio, Roma-Bari 1996, p. 4.
6 Cfr. I tempi della «Rerum Novarum», a cura di G. De ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Lunense, Giovanni Tortelli, Lorenzo Valla; così come non è senza significato il contestuale allontanamento da Roma di Poggio canone bibliografico", realizzato per Cosimo de' Medici, che è la proposta di una biblioteca ideale; rimangono pochissime ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] cattolico sindaco di Rapallo, Lorenzo Ricci, componeva nel 1889 a Campo de’ fiori: si pensi di tipo moderato, ben alla larga dalle velleità conservatrici del gruppo milanese, legato a Gaetano Cornaggia Medici stesso Murri. Giovanni Mercati, vicino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] il cardinale Giovanni Morone ne di tutta questa sua ulteriore corrispondenza ha dovuto inviare copia a Roma, ove, invece, s'ignora che anche il duca Cosimo de' Medicidi un catarro che l'ha soffocato", come scrive l'ambasciatore veneto Lorenzo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] le prediche di Bernardino Ochino in S. Lorenzo in Damaso. giudicato dal legato di Bologna, il card. Giovanni Morone, esponente di spicco degli Angelo de' Medici, eletto col nome di Pio IV il 25 dicembre. Il G. (assunti incarichi di governo nello ...
Leggi Tutto