FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Gradenigo; Girolamo (1561-1580); Caterina, che sposò nel 1583 Lorenzo Priuli; Agnesina, che si maritò tre volte, con Marco Priuli Giovanni Dolfin, inviati a Parigi in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria de' Medici. Il fascino che l'ex re di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] una machina tanto grande ha bisogno de huomini molti et poderosi per sostentarla, di stima e di lodi per "la desterità et prudentia" dimostrate. Trattenutosi nella dimora del patriarca di Aquileia Giovanni , che i medici diagnosticarono subito " ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] padre, imparentato direttamente con i Medici, rappresentava una delle più di borgo de’ Greci in cui si manifestò appieno l’estesa attività di il dimissionario sindaco Lorenzo Ginori e dal ’ della Sinistra guidati da Giovanni Nicotera, che a metà ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] diLorenzo, il cardinale Innocenzo, la cui intesa con la cognata dette adito ad illazioni e sospetti, aveva una parte preponderante nel governo dello Stato del duca Alessandro de' Medici Infatti là il C. incontrò Giovanni Battista Venturini, detto il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] col vescovo di Vienna Giovanni Fabri, il cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di cui una, Elena, de' Medici nel 1522, in Giorn. stor. degli archivi toscani, III (1859), pp. 142-144, 190-192; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata DeLorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] con il giovane esule napoletano Giovanni La Cecilia, il quale, , ad ind.; N. Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, Atti della Giornata di studio… 1999, Napoli 2000, pp. 73-101; R. DeLorenzo, Accademismo e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] de' Medici non disdegnava la compagnia delle "marchesane". Nel 1535, proprio nell'ex palazzo dei Pazzi, Giovanni Battista Cibo, in occasione di uno degli incontri tra il Medici per altre mie la morte del signor Lorenzo e sapiate che chi mi avesi dito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Giovanna II, per esempio, a nominarlo tutore delle figlie di Nicola, conte di Celano. Combinò così il matrimonio di una di esse (Iacovella) con un suo pupillo, Odoardo Colonna, figlio del defunto fratello Lorenzo 39; G. M. De Rossi, Torri e castelli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] coalizione che cercava di rimettere Piero de' Medici in Firenze, il matrimonio di Astorre Baglioni con Lavinia, figlia diGiovanni Colonna, 1488 in Perugia e la politica diLorenzo il Magnifico, in Boll. d. dep. di storia patria per l'Umbria, XI ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Lorenzo duca di Urbino e che collaborò con Goro Gheri, dal quale apprese il mestiere di segretario e consigliere politico.
Passato al servizio del cardinale Giulio de' Medici, vi rimase, in qualità didiGiovanni dalle Bande Nere, nell'intento di ...
Leggi Tutto