BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovannidi Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] . Il padre del B., che "nel 1488fu tratto de' Signori, ma non aveva l'età", è probabilmente il Giovanni Boni che ottenne uffici, come il vicariato di Pieve Santo Stefano, ai tempi diLorenzode' Medici duca d'Urbino. Si può forse identificare con lui ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] dei consiglieri più ascoltati di Piero diLorenzode' Medici, di cui non di rado rappresentò una sorta di coscienza critica, richiamandolo del 1528-29. Rimase in comunione di beni con i fratelli, Gherardo e Giovanni Battista, fino al 1528, benché a ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero diLorenzode' Medici e suo socio negli interessi delle cave di vetriolo Il libro giornale di Bernardo diGiovanni Cambi dal 1455al 1460, Ibid., Ginori Conti, 8: Il libro di conti di Bernardo Cambi dal ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] Roma, Bibl. Corsiniana, codice 582, c.84rv).
Del C. si conservano lettere indirizzate a Giovanni e soprattutto a Lorenzode' Medici da Firenze (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, IX, 156; XXX, 998), durante i suoi vicariati d ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] , "che così era la volontà di chi reggeva", cioè diLorenzode' Medici (pp. 69-70): questi, irritatissimo, decretò la disgrazia politica di Nero che doveva poi trovar riflesso nell'atteggiamento antimediceo del cronista Giovanni, suo figlio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] di Castello, nel corso del quale ferì e catturò Giovanni Francesco di Piandimeleto; più tardi mosse, insieme con il Vitelli, verso Val di . umbra di storia patria, XIX(1915), 1, pp. 87-102; E. Fiumi, L'impresa diLorenzode' Medici contro Volterra ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] fu nominato commissario dell'esercito in Toscana, inviato dalla reggente in aiuto diLorenzode' Medici. Avrebbe avuto 80 ducati mensili e aveva l'obbligo di condurre dodici cavalli.
Evidentemente si mostrò favorevole a Ludovico il Moro: infatti ...
Leggi Tutto
CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] 'Aragona.
La morte diGiovannide' Medici nel 1463 e quella di Cosimo seguita a breve distanza (1ºag. 1464) privarono il C. dei suoi più validi sostegni. Non pare infatti che egli abbia goduto del favore di Piero e poi diLorenzode' Medici. Ormai in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Francesca
**
Nacque il 18 febbr. 1468 da Giovanni II e da Ginevra Sforza. Nel 1481, appena tredicenne, fu promessa in sposa a Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il matrimonio, celebrato [...] provocò un intervento pacificatore diLorenzode' Medici, che ottenne l' di Faenza e mandò a chiamare in aiuto il padre. Giovanni Bentivoglio, accorso alla testa di un contingente di milizie bolognesi, proclamò il piccolo Astorre signore di ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio diGiovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] di quel mese egli confessa di aver comprato una nave della portata di 1.000 botti, chiamata "Georquinn", da Giovanni "Fystede de dalla minuta di una lettera al B. diLorenzode' Medici del giorno 21 di quel mese "per l'assegnazione de' dannificati da ...
Leggi Tutto