DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] dama d'onore di Caterina de' Medici e quindi poi brillantemente accasata con Jean Hémèry signore di Villars, presso la , ad esempio, Madame de Lafayette per la Princesse de Clèves e la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e diGiovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] del grosso delle truppe nei pressi di Ferrara. Posto quindi il campo a San Giovannidi Bologna, evitata la battaglia campale presso del Ducato urbinate - di cui sarà investito, con bolla del 1° sett. 1516, Lorenzode' Medici, il nipote di Leone X - l' ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Ruffini, vedova diGiovanni Battista Crispi. Al di San Lorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo di acquisizioni nel Lazio settentrionale, il ducato di Castro (comprendente anche la contea di e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] in: E. Barbaro - G. Pico della Mirandola, Filosofia o eloquenza?, a cura di F. Bausi, Napoli 1998, e F. Bausi, L’epistola diGiovanni Pico della Mirandola a Lorenzode’ Medici. Testo, traduzione e commento, in Interpres, XVII (1998), pp. 7-57.
Sono ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Lorenzode' Medici, Federico da Montefeltro ed esponenti delle casate Gonzaga, Este e della Corona di Francia, che parteciparono di . A due giorni di distanza, venne ordinato l'arresto di Cicco e Giovanni Simonetta, nonché di Orfeo Cenni da Ricavo ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] ). Le parentele cospicue si rivelarono fondamentali in caso di necessità: ad esempio, dopo l’esecuzione di Gian Lodovico Pio nel 1469, Lorenzode’ Medici provvide ad adeguati matrimoni sia per la vedova, sorella di sua moglie, sia per le tre figlie ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] con Rodolfo Gonzaga e Giovanni Francesco Sanseverino conte di Caiazzo, avrebbe dovuto G. Priuli, Diari, a cura di A. Segre, I, Città di Castello 1921, pp. 77, 102; Lorenzode' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] morte.
Nell'aprile 1447 Pietro di Cosimo de' Medici inviato da Firenze ambasciatore al corrispondenza diLorenzo il Magnifico, era con questo e con gli altri Medici, non di alcuni tipografi tedeschi: Pietro di Pietro da Colonia e Giovannidi Niccolò ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Carlo V a imperatore, e nel 1533 a Marsiglia, dove il 23 ottobre furono celebrate le nozze di Caterina de' Medici il Liber mortuorum della chiesa di S. Lorenzo in Damaso a Roma. Il Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] di Portogallo di ripartire per l'Oriente quale fattore a Sumatra. Rimase così a Lisbona meno di un anno.
Di questo periodo restano di lui due lettere a Lorenzode' Medici . Brenna nel 1885. di un certo Piero diGiovannidi Dino.
Di recente si è avuto ...
Leggi Tutto