CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] per Milano, quando ormai i baroni ribelli avevano trovato in Giovanni d'Angiò il capo che dava loro la forza e la fiorentino, a Piero prima ed a Lorenzode' Medici poi, e nell'Archivio di Stato di Firenze sono conservate parecchie sue lettere.Nel ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Lorenzo Pagni, su quella fortezza. Il 30 nov. 1554 il G. scrisse da Roma a Piero Strozzi, che si trovava a Grosseto, giustificando il proprio operato e la decisione di abbandonare Montecarlo. Nel febbraio del 1557, il segretario di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] il 16 agosto al fratello Giovanni a Firenze.
Scrivendo da Napoli il 9 apr. 1488 a Lorenzode' Medici a Firenze, il F., richiamandosi ad una precedente corrispondenza con il Magnifico, lo informa di godere di buona considerazione presso la corte ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista diGiovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] nov. 1488 due gruppi sarebbero dovuti penetrare nel palazzo diGiovanni Bentivoglio: il primo, guidato dal M., doveva irrompere nella a Lorenzode' Medici l'insoddisfazione che serpeggiava nell'oligarchia, ne aveva ricevuto solo consigli di assoluta ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovannidi Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di quelli di Baldassarre, cugino del padre, e di due terzi di quelli dei suoi secondi cugini, Francesco, Nicolao, Lorenzo, figli di Lazzaro didi Cosimo de' Medici con la Signoria di Lucca, in La Rinascita. Riv. del Centro nazionale di M. diGiovanni G ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Antonio Maria e Giovanni, secondo le tradizioni familiari di cosignoria (ratificate di papa Sisto IV; ma, nonostante le pressioni del pontefice, Galeotto continuò nella sua politica, alleandosi con gli Estensi, con Venezia e con Lorenzode’ Medici ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] 10 maggio di quell'anno, confermò il B. nelle cariche affidategli da Lorenzode' Medici, sottoponendolo tuttavia al legato di Romagna, era nell'esercito della lega di Cognac, militando nelle bande nere diGiovannide' Medici; del condottiero il B. ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività dimedico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] diLorenzode' Muzi, vicario dell'arcivescovo di Firenze, e dell'inquisitore Giovannide Lanciola) egli era accusato di sei crimini di perdono in occasione della celebrazione del matrimonio di Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria nel 1536.
...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovannidi Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] in cui Giovannidi Antonio acquistò una casa nel popolo di S. Piero Gattolini, nel quartiere di S. di natura riservata, talvolta in cifra, con Lorenzode' Medici: nei protocolli della corrispondenza di quest'ultimo si conservano diversi ricordi di ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] italiani voluta da Lorenzode' Medici, il C. ricevette l'ordine di raggiungere le truppe che di Melara e di Ficarolo, ai primi di settembre del 1483, agli ordini di Andrea Zancani, prese parte al colpo di mano progettato dal provveditore Giovanni ...
Leggi Tutto