GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovannidi Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] a Montedoglio dal conte Prinzivalle per vedere "certi libri di chiesa" che Giovannidi Cosimo de' Medici voleva da lui.
Il 12 ott. 1459 il 1474 fu incaricato da Lorenzode' Medici e dagli "altri cittadini della pratica" di recarsi a Sansepolcro per ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] 20 sett. 1517 gli fu data licenza di tornare a Firenze su richiesta diLorenzode' Medici.
Il 22 dic. 1521 il G. come membro di un'ambasceria di cui facevano parte anche Giovanni Corsi e Raffaello de' Medici, inviata in Spagna al fine di porgere a ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] anche Giovannide' Medici. Restaurati i Medici a Firenze, il G. ottenne da Leone X (Giovannide' Medici) Verdi, Gli ultimi anni diLorenzode' Medici duca d'Urbino, Firenze 1905, passim; O. Tommassini, La vita e gli scritti di Nicolò Machiavelli, II, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] di Venezia ad A. Almorò Tiepolo, padre diGiovanni Almorò, sposo di Marianna Gradenigo. Fu poi curatore degli interessi diGiovanni da Tomitano); rime diLorenzode' Medici e Cene del Lasca; canzoni da ballo di A. Poliziano e sonetti di C. Angiolieri ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] 133 s.; Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, II, Firenze 1977, pp. 128 s., 393-397; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e la Borgogna, a cura di E. Sestan, Roma 1987, II, pp. 368 s., 473, 502; Corrispondenza diGiovanni Lanfredini ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] suo primogenito Giovanni Filippo, imputato di aver preso partito con gli insorti in Lunigiana contro il duca di Milano. diretto intervento militare di Firenze. Le truppe di Federico da Montefeltro, al soldo diLorenzode' Medici, assaltarono la città ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] avrebbe fatto pesare su Milano.
Ai cambiamenti sopraggiunti alla vetta della politica milanese si aggiunse di lì a poco il viaggio diLorenzode' Medici a Napoli, che sconvolse il quadro della situazione politica italiana e mise Venezia, l'alleata ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] pubbl. da C. Bologna, Inventario di mobili di F. di Angelo G., Firenze 1883, per nozze Bumiller-Stiller); le lettere diLorenzode' Medici al G., e riassunti delle lettere del G. al Magnifico in Lorenzode' Medici, Lettere, dir. da N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] personali con i membri della famiglia Medici, dato che al battesimo di uno dei suoi figli, Giovanni, fu padrino Piero diLorenzode’ Medici, mentre lo stesso Lorenzo presenziò nel 1472 al matrimonio di sua sorella Costanza con Filippo Buondelmonti ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] all'ambasciatore fiorentino a Roma, Giovanni Lanfredini, per essere sistemato in qualche ufficio. Il nome del M. fu invece proposto a Lorenzode' Medici: il M. era una persona più che adatta, un "huomo di governo e di compagnia" da porre al fianco ...
Leggi Tutto