GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] a Pisa, scrisse una lettera a Giovannidi Cosimo de' Medici a Firenze descrivendo i disordini che di camerario del Monte; il 30 agosto di quello stesso anno scrisse da Firenze a Lorenzode' Medici in Mugello raccomandandogli un suo servitore, Piero di ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] di una notevole somma ai conti di Anguillara, che avanzavano pretese su quelle terre, da parte diLorenzode' Medici, quando assurse al papato il cognato Giovannide' Medici, che, alla prima elezione di cardinali, impose il cappello al priInogenito ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] protettore (2marzo 1491). Da Roma il 25 genn. 1492 (1493 s.c.) chiede a Piero diLorenzode' Medici il beneficio della pieve di Castel San Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XIX, 28), e ne invoca l'affito "in questa ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] umori del re di Napoli. Si dovette, comunque, all'intervento fermo e risolutivo diLorenzode' Medici se poté essere di raggiungere il cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per conto di questo, il B. esercitò le mansioni di podestà di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] attirò gli strali diLorenzode' Medici: "Ha sputate molte parole, che tutte importano che non ci possiamo fidare de' Venetiani". Altri Su suggerimento del F., il Moro scrisse a Giovanni Corvino, rimproverandogli le sue infedeltà alla promessa sposa: ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] al nunzio in Francia, il vescovo di Sebenico Giovanni Staffileo e, in subordine, all'oratore fiorentino Francesco Vettori, di concludere il "parentado" diLorenzo, una causa - ammise il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, - che al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] della città e sugli orientamenti politici diLorenzode' Medici.
All'inizio del 1491, quando si Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovannide' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 91 s., 96, 106, III ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Chiesa, partecipando alla guerra d'Urbino nell'esercito diLorenzode' Medici, dove militava anche il padre Giampaolo. Come questi dopo la morte diGiovannide' Medici dal commissario Giambattista Soderini. Ricevuto l'ordine di fiancheggiare la ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di 1.000 cavalli e di 200 fanti nell'esercito pontificio, inviato in aiuto di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni ), pp. 87, 99; Le lettere diLorenzode' Medici, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, ad ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] a sostegno diLorenzode' Medici, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi. I rapporti del M. con i Medici, intensi nel 1479 fu con Annibale Bentivoglio a Ferrara e poi di nuovo con Giovanni a Milano, dove presenziò all'atto con cui Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto