MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio diLorenzodi Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] della Galleria Palatina di Firenze, favola ariostesca commissionata dal cardinale Carlo de' Medici per il casino mediceo saggio di notturno a lume di candela marcatamente influenzato da Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] risulta iscritto all'Arte dei medici e speziali di Firenze (Frey, 1885, Lorenzodi Niccolò), Paragone 34, 1983, 395, pp. 3-18; C. De Benedictis, Su un affresco di Spinello Aretino: vicende di una committenza, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] diLorenzo), poi il priore della Confraternita di S. Benedetto, debitore di 4 ducati per due angeli reggicandela eseguiti per il quadro dell'altar maggiore dell'oratorio, e infine Matteo Villani per una tavola destinata alla chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio diGiovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] inserirlo nella raccolta iniziata dal cardinale Leopoldo de' Medici.
Il graduale cedimento alla moda rocaille, per civico di Pistoia (1716: Curcio, 1982) al Martirio di s. Lorenzo e all'Assunta di Pescia, dal Transito di s. Scolastica di Borgo ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Borghini facesse il suo nome e quello di altri due giovani scultori - Battista diLorenzo e Giovanni Bandini - per realizzare le tre figure deMedici in Roma". Si parla di palazzo Firenze a Roma, dove l'Ammannati aveva già lavorato al tempo di Giulio ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] i bassorilievi della chiesa di S. Giovanni, databili al 1535, occasione dell'entrata nella città di Enrico II e Caterina de' Medici, che replicherà nel 1564 di S. Lorenzo del castello di Joinville su commissione della moglie Antonietta di Borbone ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] de arte).
Il quadro sarebbe stato esposto sulla facciata del palazzo dei signori Spini a S. Trinita, alla vigilia della festa di s. Giovanni (1977), 331, p. 56; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo dei Medici, Firenze 1977, pp. 44 s., 147; C. Thiem, ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] , per risiedere nel palazzo di S. Marco al servizio del cardinale Giovanni Dolfin, presso il quale di palazzo Madama, terminate nel 1641. L'intermediario tra il G. e il committente M. Monanni, modesto pittore a servizio del cardinale Carlo de' Medici ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] nella figura del S. Giovanni Evangelista sulla destra.
Con la morte di Fra Bartolomeo, preceduta da su commissione di fra Marcellino de’ Medici, un dipinto dello stesso soggetto che alcuni inventari descrivono identico a quello di S. Clemente ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] piccolo elenco di sei ritratti è nella consegna che il pittore fa alla Guardaroba il 15nov. 1565.
Dell'elenco vasariano alcuni ritratti oggi mancano (Gemme ottomano; Bartolomeo Buglione; Giovanni, Ippolito e Fernando de' Medici cardinali, Benedetto ...
Leggi Tutto