PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] in stucco, collocati su colonne di verde antico con capitelli ionici di marmo bianco diLorenzo Cardelli, per le nicchie, di Federico Huart (Guerrieri Borsoi, 2001, p. 148) alla ricerca di un professionista per il ripristino dei marmi di villa Medici ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito diGiovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di Firenze, era destinata ad arricchire la celebre collezione di autoritratti cominciata dal cardinale Leopoldo de' MediciGiovanni Battista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai saldi di sperimentata da Gian Lorenzo Bernini all'interno della ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] stato di recente spostato in modo ragionevole su un altro allievo di Desiderio, Gregorio diLorenzo ( Giovannidi Bartolomeo, fratello didi una città, I, a cura di G. Cherubini, Firenze 1991, pp. 907-962; F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] della sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. Le sorelle Colomba, Celeste e Lucia dell’Imelda de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di Bonifacio di cui Giuseppe diLorenzo il Magnifico e della sua corte, e chi ne denigrava il disegno di ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] l'intero arredo di una camera per Giovannide' Medici. Riprende inoltre la notizia per la prima volta espressa nel Libro di Antonio Billi dell' rilievo fatti al pittore fiorentino Bicci diLorenzo. Il succedersi di queste opere in serrata sequenza e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] a Madrid; qui si valse dell'insegnamento del Giovannide' Medici, che lo assistette anche convalescente dopo una "febbre ardentissima" che l'aveva ridotto in fin di vita. Nel 1613 Filippo III l'incaricò di recarsi nelle Indie. I progetti da lui ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] si rifà al modello del sepolcro di Piero e Giovannide' Medici realizzato da A. Verrocchio nel 1470-72 all'interno della sagrestia vecchia di S. Lorenzo in Firenze, sia nella forma sia nel tipo di decorazione fantastico-mitologica. Se la decorazione ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] Bambino della pieve di S. Giovanni Battista a Saturnana di Piazza diLorenzodi Credi (1485 circa), presenta richiami interessanti alle incisioni di Martin Schongauer, evidenti nel volto di s. Antonio e nella veste di Lena di Nicolò Cimatore de' Metti ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] riguarda i progetti della nuova chiesa del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli. Nel 1705 ricevette da Francesco Maria de' Medici la commissione di scolpire due statue in pietra per la villa di Lappeggi (Firenze). Nel 1709 il suo nome iniziò ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
diLorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] .VI. 30-34, pp. 577-579; De Rosa, 1980, C.VI. 30-34, Medici, in Women Artists of Early Modern Italy, Atti del convegno… Firenze… 2012, (in corso di stampa); S. Vasetti, Filippo diLorenzo Paladini, pittore pistoiese, (in corso di stampa).
diLorenzo ...
Leggi Tutto