PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] più domiciliata nella parrocchia di S. Lorenzo e di lui, e dei De Gabburri à Mariette, et au Marquis de Robien, in Disegno. Actes du colloque du Musée des Beaux-Artes de Rennes …1990, a cura di Baroni, I ‘libri’ di stampe dei Medici e le stampe in ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] , per il cardinale Alessandro de' Medici, tuttora nella basilica di S. Agnese fuori le di Enrico IV di Francia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso didi S. Lorenzo in Lucina, il C. sposò Cleria, figlia di Muzio Quarta (o De ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] di S. Pietro a Roma che collegano Bernardo a Benvenuto diLorenzode' Medici, abbia consultato il taccuino originale.
Michelangelo è stato così tra i primi di una lunga serie di T. Buddensieg, B. D. und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] di Paris Bordone, di Pietro Bellotto, diGiovanni Contarini. Fu suo il famoso Concerto di Tiziano, attribuito allora a Giorgione, passato poi nelle collezioni medicee e attualmente nella Galleria Palatina di palazzo Pitti, insieme a opere diLorenzo ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Fortini a Pisa di affidare al L. l'esecuzione di dieci epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici. Il pagamento finale cognato Clemente di Giovan Battista Nervi che il L. nominò, insieme con il cugino Giovanni Battista Lorenzi, suo procuratore ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] della sua carriera, la chiesa dell'ospedale di S. Giovannidi Dio. La struttura dell'edificio fu terminata nel ; D. Zikos, Giuseppe Piamontini: "Il sacrificio di Isacco" di Anna Maria Luisa de' Medici, elettrice palatina, Milano 2005, pp. 41, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio diLorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] . dhist. de sciences ... 1968, Actes, tome XA, Histoire des instruments scientifiques, Paris 1971, pp. 64-73;M. L. Righini Bonelli, Il Museo di storia della scienza… a Firenze, Milano 1976, pp. 14, 174; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Bergamo; nel 1944, la tela con la Pietà per la parrocchiale di Morengo; nel 1945, il S. Giovanni Bosco per la parrocchiale di Azzone di Scalve; nel 1949, il Battesimo di Cristo per la parrocchiale di Fiobbio; nel 1955, la pala d'altare per la chiesa ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1870con Le giovani di Crotone che si offrono a Zeusi pittore greco come modelle; nel 1871con Alcibiade che si fa dipingere in braccio a due cortigiane; nel 1872con La Vergine e due angeli; nel 1874con Il cardinale Ferdinando deMedici (catal., p. 12 ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] di S. Tommaso a' Cenci nel 1666 risulta un Giovannidi un anno di età.
D'altra parte Giovanni, orefice, appare negli Stati d'anime di S. Lorenzodi Giovan Gastone de' Medici, granduca di Toscana (Aldini, 1785).
Carlo, figlio diGiovanni e di ...
Leggi Tutto