COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] ai comuni interessi per la cultura ebraica, con Giovanni Reuchlin. La sua fama come teologo, filosofo ed occasione della morte diLorenzode' Medici duca di Urbino, nipote del pontefice. Altra opera fondamentale è il De republica christiana, del ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] , V. Alfieri).
Già l'anno precedente aveva visto la luce La lettura critica del "Corinto" diLorenzode' Medici (Trieste 1949), che riscosse l'apprezzamento di B. Croce (Poesia poetica e poesia letteraria, in Quaderni della critica, XI [1950], pp. 91 ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio diGiovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] emesso a favore del pittore da parte diLorenzode' Medici per il quadro raffigurante Erminia cura Tancredi ferito con la Madonna in gloria con il Bambino, s. Fermo e il beato Giovanni da Parma.Il D. morì a Parma nel 1676.
Dai suoi due testamenti ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] Opere. I testi di Pazzi giunti alle stampe sono i 113 componimenti che Giovanni Bottari pubblicò nel 1729 ’opere burlesche. Di M. Francesco Berni e di M. Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, diLorenzode’ Medici, del Galileo, ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] reali vicende dei singoli membri di essa, né sulla loro operosità. Maggiori notizie abbiamo diGiovanni Angelo "Lazarino" del fu il 1621, lavorò per quattordici anni al servizio diLorenzode' Medici. A quest'ultimo Lazaro, il quale negli importanti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] schierato dalla parte diLorenzode' Medici e aveva decretato in Francia una serie di misure assai pregiudizievoli di Francia alcune preziose reliquie provenienti dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a salvarlo dalla malattia che di ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena diLorenzode' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] Cibo aveva assunto un'assoluta preponderanza nella corte di Alessandro de' Medici. Le marchesane, come erano dette le tre donne C., che lo aveva lasciato a lui ed al fratello Giovanni Battista. Questi rinunciò ai suoi diritti in favore del C. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni diGiovanni e da Simona diGiovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] che costituivano l'apparato istituzionale del Comune o come incaricato di importanti e delicate ambascerie, soprattutto a partire dall'ascesa al potere diLorenzode' Medici.
Tra gli ufficiali del Monte - la magistratura che sovrintendeva al ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] a Pisa, scrisse una lettera a Giovannidi Cosimo de' Medici a Firenze descrivendo i disordini che di camerario del Monte; il 30 agosto di quello stesso anno scrisse da Firenze a Lorenzode' Medici in Mugello raccomandandogli un suo servitore, Piero di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] , Firenze 1897, p. 24; A. Gherardi, Uno scrittore di codici per Mattia Corvino in Firenze; Panni, codici, oriuoli; Segreti di Stato al tempo diLorenzode' Medici, in Miscell. fiorentina di erudizione e storia, Rocca San Casciano 1910, pp. 257 ...
Leggi Tutto