PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] de’ Medici e al fratello Lorenzo; quelle successive a esponenti della Curia romana: il Mario a Ludovico Scarampi Trevisan, arcivescovo di 195 (in cui Roberto Martelli scrive a Giovannide’ Medici nel 1438 a proposito di Pacini: la lettera è in parte ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo diLorenzo Morelli (XIX), le Istorie diGiovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia diLorenzode' Medici duca di Urbino, di Gherardo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] Bartolomeo Nerli, figlio di Tanai e nipote di Filippo, e Alessandro, figlio diGiovanni Nerli.
A Venezia il F. dovette avere anche un ruolo non secondario di carattere diplomatico, come si ricava da una lettera diLorenzode' Medici del 13 apr ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] . 1, f. 137, c. 99 (Giovanni Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a Bartolomeo Valori, 1505); Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Piero diLorenzode' Medici da Pisa, 1º giugno 1494 ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio diGiovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] al gonfaloniere in carica Francesco di Giuliano de' Medici una pratica giudiziaria di Antonio diGiovanni Comparini, con tutta probabilità in scena il 12 maggio 1488 alla presenza diLorenzode' Medici, come si apprende dalla lettera inviata il ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovannidi Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] si apre con due lettere dedicatorie: una diGiovanni Dazzi al duca Cosimo I de' Medici, l'altra dei D., con la trovano nell'opera di vari autori Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione diLorenzode' Medici a capitano generale ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] di San Pietro a Campovalano nelle terre di Campli, diocesi di Teramo, compresi altri benefici.
Da una sua lettera indirizzata a Piero diLorenzode' Medici su di lui. Poiché la prepositura passò il 24 novembre dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] di nitida fattura classica, dedicato al cognato Giovanni Torelli. Fece quindi ritorno a Fano e qui si acquistò solida fama di dottrina, tanto da essere definito da Lorenzo truppe diLorenzode' Medici penetrarono nella cittadina, tenuta dal duca di ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] di una notevole somma ai conti di Anguillara, che avanzavano pretese su quelle terre, da parte diLorenzode' Medici, quando assurse al papato il cognato Giovannide' Medici, che, alla prima elezione di cardinali, impose il cappello al priInogenito ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] protettore (2marzo 1491). Da Roma il 25 genn. 1492 (1493 s.c.) chiede a Piero diLorenzode' Medici il beneficio della pieve di Castel San Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XIX, 28), e ne invoca l'affito "in questa ...
Leggi Tutto