BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] umori del re di Napoli. Si dovette, comunque, all'intervento fermo e risolutivo diLorenzode' Medici se poté essere di raggiungere il cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per conto di questo, il B. esercitò le mansioni di podestà di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] attirò gli strali diLorenzode' Medici: "Ha sputate molte parole, che tutte importano che non ci possiamo fidare de' Venetiani". Altri Su suggerimento del F., il Moro scrisse a Giovanni Corvino, rimproverandogli le sue infedeltà alla promessa sposa: ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] componimenti poetici. Sicuramente sua è una canzone in lode diGiovanni (II) Bentivoglio, L'excelsa fama tua pel mondo 1890, p. 15; G. Volpi, Le stanze per la giostra diLorenzode' Medici, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1890), p. ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] al nunzio in Francia, il vescovo di Sebenico Giovanni Staffileo e, in subordine, all'oratore fiorentino Francesco Vettori, di concludere il "parentado" diLorenzo, una causa - ammise il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, - che al ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università di Pisa, rinata per opera diLorenzode' Medici, dove ebbe Nel testamento, redatto il 3 dic. 1518 dal notaio Giovanni Alberto Zacagni, il M. nominava erede principale Tommaso del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] della città e sugli orientamenti politici diLorenzode' Medici.
All'inizio del 1491, quando si Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovannide' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 91 s., 96, 106, III ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Chiesa, partecipando alla guerra d'Urbino nell'esercito diLorenzode' Medici, dove militava anche il padre Giampaolo. Come questi dopo la morte diGiovannide' Medici dal commissario Giambattista Soderini. Ricevuto l'ordine di fiancheggiare la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] l'8 genn. 1489 (ibid., CIII, c. 115r) informa infatti della residenza di G. (definito "eruditissimus iuvenis") in casa diLorenzode' Medici accanto a Giovanni, che egli accompagnò in occasione del conseguimento del suddiaconato e diaconato ed ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] di Omero, chiese in prestito, forte dell’autorizzazione diLorenzode’ Medici e dell’appoggio di Marsuppini, due codici greci custoditi nella biblioteca di dei cardinali Domenico Capranica, Giovanni Giovane e Giovannide’ Primi, il papa ne ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di 1.000 cavalli e di 200 fanti nell'esercito pontificio, inviato in aiuto di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni ), pp. 87, 99; Le lettere diLorenzode' Medici, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, ad ...
Leggi Tutto