BENVENUTI, Lorenzo
Cecil Grayson
Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] 1415); podestà della Montagna fiorentina (1418); podestà di S. Giovanni (1419-20) e di Prato (1421). Intorno al 1415 fu anche lo Zippel giustamente sostiene non possa riferirsi a Lorenzode' Medici, e forse riguarda appunto la riconciliazione del B ...
Leggi Tutto
CAPITONE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] nella Commendatio vatis ad Leonem X o nell'Epigramma de Aretina patria quam ei plurimum commendat.
Neanche l'accenno a Lorenzode' Medici e alle scabrose vicissitudini della famiglia mosse tuttavia l'animo di Leone X in maniera tale da spingerlo a ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzodi Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzodi Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] Bisenzio. Il G. rimane famoso per Il pietoso lamento che fa in se stesso Lorenzino de' Medici come ammazzò l'illustrissimo signor Alessandro de' Medici primo duca di Firenze, uscito a stampa a Firenze nel 1543.
Il poemetto, in terzine, è un contrasto ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello, il Giovane
Giovanni Miccoli
Figlio diGiovanni Battista, nacque a Firenze nel 1562. Continuando la tradizione familiare studiò greco e latino e alla morte del padre (1579) gli successe [...] di Cosimo I (G. B. Adriani, Orazione fatta in latino all'Esequie di Cosimo de' Medici Gran Duca didi Filippo II, re di Spagna, che pare non sia mai stata pubblicata, e che è andata probabilmente perduta. Il 12 nov. 1598 pronunciò in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di difendere, in Scipione (dietro il quale può essere visto Cosimo de' Medici 1469-70, a cura diGiovanni Andrea Bussi, si pubblicò di Ancona Agapito de' Rustici e quella, dello stesso periodo, al vescovo di Ferrara Lorenzo Roverella.
Ammalatosi di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] X, redatto in occasione dell'elezione al soglio pontificio diGiovannide' Medici per sollecitare l'avvio di un processo di rinnovamento. Tali legami possono spiegare lo spirito vivo e appassionato di alcune prefazioni del M., prima tra tutte quella ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] ad Anversa, dove altri due figli di Iacopo, Giovan Battista e Lorenzo, importavano vini dalla Francia e pastello dalla nel 1588. A perorare la causa del G. fu il giovane Giovannide' Medici, che trovandosi tra il 1587 e il 1588 nei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico diGiovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] di mano ai danni di Paolo Minucci incaricato dal cardinale Leopoldo de' Medicidide IlMalmantile racquistato. Poema di Perlone Zipoli (pseudonimo del defunto Lorenzo polemica tra due medici, Bernardo Ramazzini e Giovanni Andrea Moniglia, propendendo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] una miscellanea di trattati medici che si apre con quello di Avicenna. De cognitione et curatione pestis, come esplicitamente il D. afferma, e dedicata a Giovanni Toscanella, segretario di sul modo delle Elegantiae diLorenzo Valla (citato proprio nel ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] con Giovannide' Medici. La funzione di sostegno che il giovane canonista assolve in questo periodo nei confronti della dinastia dominante è comunque fuori discussione. Alla morte diLorenzo il C. invia a Piero de' Medici una lettera di condoglianze ...
Leggi Tutto