• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [1759]
Letteratura [180]
Biografie [1109]
Storia [370]
Arti visive [272]
Religioni [186]
Diritto [53]
Diritto civile [48]
Economia [38]
Medicina [35]
Musica [22]

LAPACCINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo Paolo Falzone Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] componimenti poetici. Sicuramente sua è una canzone in lode di Giovanni (II) Bentivoglio, L'excelsa fama tua pel mondo 1890, p. 15; G. Volpi, Le stanze per la giostra di Lorenzo de' Medici, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1890), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Spoleto Emilio Russo Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] l'8 genn. 1489 (ibid., CIII, c. 115r) informa infatti della residenza di G. (definito "eruditissimus iuvenis") in casa di Lorenzo de' Medici accanto a Giovanni, che egli accompagnò in occasione del conseguimento del suddiaconato e diaconato ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Tommaso Bruno Figliuolo PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] di Omero, chiese in prestito, forte dell’autorizzazione di Lorenzo de’ Medici e dell’appoggio di Marsuppini, due codici greci custoditi nella biblioteca di dei cardinali Domenico Capranica, Giovanni Giovane e Giovanni de’ Primi, il papa ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO MATURANZIO – AMBROGIO TRAVERSARI – LEONARDO GIUSTINIAN – LORENZO DE’ MEDICI

APOSTOLIO, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo) Alessandro Pratesi Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] quale testimone un contratto relativo all'acquisto in Creta di alcuni manoscritti da parte di Giovanni Lascaris per conto di Lorenzo de' Medici, aggiungendo al proprio nome la qualifica di "êerodiÁkonoq". È probabile che allora abbia seguito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista Paul Oskar Kristeller Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] conoscenza del greco. Fu amico di Lorenzo de' Medici, di Niccolò Michelozzi, di Giorgio Antonio Vespucci, e ibid.). La stessa traduzione fu poi dedicata di nuovo al card. Giovanni de' Medici quando fu legato di Bologna, cioè dopo il 1º ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Antonio Eugenio Ragni Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] un decennio studi e documenti di notevole importanza, tra i quali Lettere di Lorenzo de' Medici... con notizie tratte dai dei primi secoli, quali Giovanni da Procida e il Vespro siciliano (Bologna 1861), i Sonetti giocosi di Antonio Cammelli detto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Bernardo Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] oratori nel Quattrocento, Milano-Palermo 1922, p. 100. Per le lettere di Lorenzo de' Medici al C. cfr. Protocolli del Carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 319, 401, 476. I numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARISENDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARISENDI, Giovanni Andrea Roberta Ridolfi Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] famiglia Guastavillani. La figlia, di nome Elena, sposò il 19 febbr. 1525 Girolamo di Giovanni Ranuzzi. Fra le persone Di Paulo e Daria di Gasparo Visconti, le rime di V. Calmeta, A. Tebaldeo ferrarese e celebra le lodi di Lorenzo de' Medici e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINO, Giovanni ** Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] di diplomatico e le sue qualità di letterato gli conciliarono la stima e l'amicizia, tra gli altri, di Lorenzo de' Medici, che lo chiamò "caro quanto fratello",e di di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale di Napoli, a cura di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – ABATE COMMENDATARIO – LORENZO DE' MEDICI – ALFONSO D'ARAGONA – PALUDAMENTO

CALCONDILA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos) Peter Schreiner Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte di Lorenzo de' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] pochi accenni in una lettera del Parisio. Il 19 marzo 1513 veniva eletto al papato Giovanni de' Medici, papa Leone X, il quale a Firenze era stato allievo di Demetrio e aveva tenuto a battesimo lo stesso Basilio. Il rinnovamento degli studi greci a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali