DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Stefano e diGiovannidi ser Michele, lanaiolo.
La famiglia, che godette della cittadinanza di Firenze ed ivi si imparentò (tra gli altri con i Ciacchi), si estinse nelle persone di Datino di Bernardo di Francesco e diLorenzodi Piero di ser Michele ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovannidi Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] , con Marco de' Medici, a Castelnuovo Garfagnana sempre per lo stesso motivo; prima s'era recato a Firenze per far valere le ragioni di libera affittanza, da parte del rettore dell'ospedale di S. Luca, del lago di Porta Beltrame o di Perotto, posto ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] informati della convocazione diGiovanni (II) Bentivoglio a Roma, del suo rifiuto di recarvisi e dei timori di una censura Firenze insieme con Marchione de' Manzoli e Lorenzo Malvezzi, in missione presso Giuliano de' Medici. Nel settembre dello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] di Bologna, dove ricoprì per breve tempo la carica di legato temporaneo in sostituzione del cardinale Giovannide' Medici, rimasto prigioniero nella battaglia didi una foresteria ad Assisi. Per lui eseguirono alcune opere anche artisti come Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, p. 162;Giovannidi Paolo Morelli, Ricordi, a cura didi Pisa, Firenze 1885, passim;P.Silva, Pisasotto Firenze dal 1406 al 1438, in Studi storici, XVIII (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] lettera, che ci è conservata, a Cosimo de' Medici, incaricato di assolvere ad alcuni legati a favore di S. Frediano del cardinale di S. Marcello Antonio Casini, vescovo di Siena (Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Principato, filza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] l'appoggio. Lorenzo scelse al contrario di sostenere apertamente la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 335, 356-359; II, a cura di ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Gastone de' Medici lo nominò pubblico professore di storia G. fu nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla morte, di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] proposto un Giovanni, cancelliere fiscale, considerato il più probabile; un Lorenzo e un Nicolò di Roma e del soggiorno in questa città. Sappiamo quindi per sua diretta testimonianza che riuscì a eludere un tranello tesogli da Francesco de' Medici ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] italiani, come per esempio Cosimo de' Medici, con il quale intrattenne ottimi contatti testimoniafici da un carteggio dai toni di familiare amicizia e al quale, nel 1439, donò alcune reliquie del braccio di s. Giovanni che gli erano pervenute in ...
Leggi Tutto